extra_ADL

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Vicenda Palazzo dei Diamanti a Ferrara
L’ordine del Ministero impone lo stop al progetto del padiglione esterno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/01/2019 - L’ampliamento di Palazzo dei Diamanti non si farà, il comunicato ufficiale è arrivato lo scorso 18 gennaio.
Nello specifico il Ministero, per mano del direttore generale Gino Famiglietti, ha disposto che la soprintendenza «esprima parere negativo (...) per la parte del progetto presentato che inerisca alla realizzazione di nuovi volumi», quest’ ultimi ritenuti «non compatibili con le esigenze di tutela del complesso». Riguardo la necessità di nuovi spazi per esigenze espositive, che era all’origine del progetto di ampliamento (bandito dal Comune di Ferrara nel 2017) l’atto del ministero suggerisce «il restauro e la riutilizzazione di edifici di proprietà comunale o altri enti pubblici» posti nelle vicinanze del Palazzo stesso.
Termina così la vicenda dell’ampiamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara che ha visto da una parte il Comune, favorevole, e dall’altra parte un acceso fronte con a capo i fratelli Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, contrario.

Ma facciamo qualche passo indietro.
Un paio di fa era stato bandito dal Comune di Ferrara il concorso per il restauro di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, il capolavoro rinascimentale progettato da Biagio Rossetti, e la realizzazione di un padiglione nel giardino sul retro del Palazzo.
Il bando di concorso richiedeva una soluzione per chiudere il percorso espositivo (al Palazzo manca il quarto lato), insieme al restauro di alcune parti dell’antica fabbrica, le più manomesse, per ospitare alcuni servizi a supporto dello spazio espositivo: il bookshop, la caffetteria, i servizi igienici e uno spazio per i bambini.

La giuria (presieduta da Maria Luisa Pacelli, dirigente del servizio Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, e composta, tra gli altri, da Giorgio Cozzolino, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, e dall’architetto Alfonso Femia) aveva nominato vincitore del concorso il progetto elaborato da 3TI, Labics, Elisabetta Fabbri e Vitruvio.

Il progetto oltre alla riqualificazione e alla riconversione di alcuni spazi già esistenti, prevedeva la costruzione di un nuovo padiglione polifunzionale nel giardino retrostante «capace di fondere la sua matrice formale sulla stessa logica geometrica che struttura il Palazzo, una scelta che consente al nuovo intervento – del tutto differente nel linguaggio formale e materiale - di entrare a far parte della logica evolutiva dell'edificio esistente» – affermano i progettisti.

Ad un anno di distanza dalla proclamazione del progetto vincitore, una petizione, promossa dalla Fondazione Cavallini Sgarbi indirizzata al ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, si scaglia contro il progetto. Oltre duecento le firme di intellettuali, artisti e politici, per dire "no" al progetto di ampliamento del polo espositivo del Palazzo dei Diamanti, icona di Ferrara. Tra i firmatari Pupi Avati, Albano, Sergio Castellitto, Massimo D'Alema, Philippe Daverio, Claudio Magris, Dacia Maraini, l'ex ministro Massimo Bray.
Il palazzo, si legge nella petizione, «sta per essere aggredito, nella sua perfezione, da un progetto di 'ampliamento' del costo di 3,5 milioni di euro». L'intervento, scrive la Fondazione, «soffoca il rapporto dell'edificio con lo spazio aperto della città. E assume lo stesso assurdo significato che avrebbe aggiungere un canto alla Divina Commedia o all'Orlando Furioso».

Sul fronte opposto il Comune di Ferrara con sindaco Tiziano Tagliani e l’IN/ARCH l’istituto Nazionale di Architettura sostenitori della tesi per la quale il progetto vincitore del concorso andrebbe invece realizzato.
A favore del progetto anche il Consiglio Nazionale degli Architetti che ha affermato «avremmo voluto intervenire nel dibattito culturale ed affermare, come architetti, che siamo sorpresi dalle drastiche e nette affermazioni per cui qualcosa “non può essere toccato”, poichè l’intera Italia dei capolavori è il frutto di interventi successivi, stratificazioni, sovrapposizioni insomma del divenire della storia e delle epoche sui palazzi, i territori e i luoghi. Dunque, avremmo voluto parlare di ciò. Siamo invece costretti, vista la violenza e l’estensione della polemica, ad intervenire per tutelare qualcosa di molto più specifico che viene chiamato in causa nel contenzioso tra il comune di Ferrara ed i suoi critici, cioè l’importanza del concorso alla base dell’intero percorso».


Alcune immagini del progetto vincitore del Concorso:
 

  Scheda progetto: Palazzo dei Diamanti
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti - courtesy of Labics
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Labics

Palazzo dei Diamanti

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata