Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Mies van der Rohe 2019: due italiani selezionati
L'M9 Museum District a Mestre e l'HQ Prada Valvigna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/01/2019 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato le 40 opere selezionate in gara per il Premio dell'Unione europea 2019 per l'Architettura Contemporanea – Mies van der Rohe. 

La Giuria - composta da Dorte Mandrup, George Arbid, Angelika Fitz, Stefan Ghenciulescu, Kamiel Klaasse, María Langarita e Frank McDonald - si è riunita per tre giorni a Barcellona per discutere le sfide più rilevanti che la società europea contemporanea e la sua architettura stanno affrontando.

Due sono i progetti selezionati costruiti in Italia: M9 Museum District di Sauerbruch Hutton a Mestre e l'HQ Prada Valvigna ad Arezzo di Canali associati s.r.l.

383 opere sono state nominate al premio e la giuria di esperti ha stilato la lista finale. Le 40 opere selezionate sono:

- Skanderbeg Square, Tirana by 51N4E, Plant en Houtgoed, Anri Sala, iRI

- House of Music Innsbruck, by Erich Strolz, Dietrich | Untertrifaller Architekten

- Aspern Federal School, Vienna by fasch&fuchs.architekten

- Performative Brise- Soleil, Vienna by StudioVlayStreeruwitz

- Residential care center KAPELLEVELD, Ternat by architecten de vylder vinck taillieu

- PC CARITAS, Melle by architecten de vylder vinck taillieu

- Ryhove Urban Factory, Ghent by Trans

- De Krook library, Ghent by Coussée & Goris architecten, RCR Arquitectes

- Residential and studio building at the former Berlin flower market by Ifau, HEIDE & VON BECKERATH

- Terracehouse Berlin by Brandlhuber+ Emde, Burlon, Muck Petzet Architekten

- Streetmekka Viborg by EFFEKT

- Hammershus Visitors Centre by Arkitema Architects, Christoffer Harlang

LEGO® House – Home of the Brick, Billund by BIG - Bjarke Ingels Group

- Arvo Pärt centre, Laulasmaa by Nieto Sobejano Arquitectos

Life Reusing Posidonia/ 14 social dwellings in Sant Ferran, Formentera, Formentera by IBAVI

Civic Centre Lleialtat Santsenca 1214, Barcelona by HARQUITECTES

- Plasencia Auditorium and Congress Centre by selgascano

Desert City, Madrid by GARCIAGERMAN ARQUITECTOS

- House 1413, Ullastret by HARQUITECTES

- Solo House, Matarranya by Kersten Geers David Van Severen

Oodi - Helsinki Central Library by ALA Architects Ltd.

- The Perret Hall - Cultural Centre, Montataire by Atelier d'architecture Pierre Hebbelinck, HBAAT - HELEEN HART — MATHIEU BERTELOOT

Musée d’arts à Nantes, Nantes by Stanton Williams Architects

- E26 (school refectory), Montbrun-Bocage by BAST

- 'Théodore Gouvy’ Theatre in Freyming-Merlebach by Dominique Coulon et associés

- Transformation of 530 dwellings - Grand Parc Bordeaux  by Frédéric Druot Architecture, Lacaton & Vassal architectes, Christophe Hutin Architecture

- ENSAE PARISTECH, Campus Paris-Saclay by CAB ARCHITECTES (CALORI AZIMI BOTINEAU)

- Lafayette Anticipations, Paris by O.M.A.

- St. Mary's Medieval Mile Museum, Kilkenny by McCullough Mulvin Architects

- 14 Henrietta Street, Dublin by Shaffrey Architects

M9 Museum District, Venice by Sauerbruch Hutton

Prada Valvigna, productive headquarter, Arezzo by Canali associati s.r.l.

- Musis Sacrum, Arnhem by van Dongen – Koschuch Architects and Planners

- Visitor center park Vijversburg, Leeuwarden by STUDIO MAKS with the collaboration of Junya Ishigami & Ass.

- Silesia University's Radio and Television department, Katowice by BAAS arquitectura, Grupa 5 Architekci, Maleccy Biuro Projektowe

Lisbon Cruise Terminal by Carrilho da Graça

- Restoration, refurbishment of the headquarters of the order of architects of Romania Bucharest branch Office by STARH - Birou de arhitectura (Florian & Iulia Stanciu)

- Occidentului 40, Bucharest by ADN Birou de Arhitectura

- Reconstruction of Museum of Contemporary Art, Belgrade by nooto, Dejan Todorovic architect

The Mill - Adaptation of the former factory Mlynica, Bratislava by GutGut.

Tra le 40 opere selezionate, gli edifici correlati alla Cultura sono i più numerosi con 15 progetti (musei, centri culturali, teatri e un auditorio/centro congressi). Ci sono altri 6 progetti che rappresentano strutture per l’Istruzione (scuole, strutture universitarie e biblioteche); 5 opere per gli Alloggi collettivi; 3 per gli edifici a Uso misto; 2 per gli Edifici industriali e 2 per le Abitazioni private; 1 edificio per la tipologia Salute, 1 per le Infrastrutture, 1 per l’Ufficio, 1 per il Welfare sociale, 1 per Sport & Tempo libero, e 1 per la Pianificazione urbanistica.

I cinque finalisti saranno annunciati il 13 febbraio. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 maggio 2019 nel Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona insieme a conferenze, dibattiti e all’inaugurazione dell’esposizione.


  Scheda progetto: M9 Museum District
Mauro Davoli
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Prada Valvigna
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton Architects

M9 Museum District
  Scheda progetto:
Canali Associati Srl

Prada Valvigna

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata