Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’astratta volumetria di Casa MF
Rigore formale e semplicità di un guscio in cemento aperto al paesaggio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/11/2018 - Casa MF si trova sulle colline di Trento, ai limiti tra un’area urbanizzata costituita per lo più da elementi residenziali puntuali, ed un’area verde agricola e a bosco. L'abitazione, progettata da Studio Raro, si sviluppa a nord-est con un guscio in cemento chiuso verso l'area urbanizzata mentre si apre a sud-ovest completamente verso il paesaggio.

L’astratta volumetria della casa si inserisce con rigore formale e semplicità nel contesto rurale, un segno orizzontale che si mette in rapporto al muro a secco di contenimento esistente a valle, inclinato seguendo il pendio. Due elementi molto materici, uno più naturale e l'altro artificiale. Un volume in equilibrio su un dislivello creato modellando il lotto in due spazi, un giardino più privato in alto e l'altro più pubblico in basso; l'edificio si pone in appoggio su uno e a sbalzo sull'altro.

Il progetto si presenta sulla strada in maniera introspettiva ed essenziale, forme solide in cemento che dialogano con le alberature del giardino piantumate su vari livelli, sulla strada, tra i muri, dentro la casa. Il muro di recinzione costituisce una “soglia” tra la chiusura dell'edificio verso l'abitato e l'apertura verso la natura ed il paesaggio. Attraversato il muro di recinzione, si passa attraverso una sequenza di spazi “filtro” chiusi, schermati ed infine aperti completamente con grandi vetrate verso il paesaggio della valle.

Il cortile d'ingresso ci accompagna verso un altro spazio aperto, a doppia altezza, caratterizzato da un albero cinto dal pesante muro sospeso, la doppia altezza prosegue all'interno con l'atrio d'ingresso. Le funzioni abitative si sviluppato tutte al primo piano, la chiusura verso nord-est, che anche all'interno si presenta con un muro faccia a vista in cemento, enfatizza la permeabilità e apertura verso sud-ovest, costituito da vetrate continue che fanno entrare il paesaggio all'interno della casa. Un patio interno trattato a giardino, attorno al quale si sviluppa la zona giorno, enfatizza la necessità di dialogo con la natura e crea delle sequenze, prospettive e illuminazioni diverse ai vari spazi.

Al piano terra si sviluppano funzioni di servizio a diretto contatto col giardino e la piscina, un elemento lineare che si sviluppa ortogonalmente alla casa, è parzialmente protetta da essa, e si protrae verso la vista della valle. 


  Scheda progetto: Casa MF
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
studio raro

Casa MF

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata