Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Electrolux - Innovation Factory
Uno spazio per creare, condividere e accelerare l’innovazione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/11/2018 - Uno spazio fisico capace di abilitare collaborazioni pionieristiche tra Electrolux e i partner esterni per creare, condividere e accelerare l’innovazione. Questa la mission dell’ Innovation Factory di Electrolux: la creazione di un luogo in cui promuovere, attraverso alleanze aperte tra fornitori, utilizzatori, incubatori, startup, università, PMI e altri possibili business associati, la creatività e la sperimentazione di nuove idee, soluzioni tecnologiche, competenze.

Un ambiente che fonda le proprie attività su quattro pilastri: collaborazione, impollinazione trasversale, esplorazione e apprendimento. E le implementa in uno spazio di 1.000 mq all’interno dello storico stabilimento produttivo Electrolux di Porcia (Pordenone), grazie alla ristrutturazione di parte di uno dei fabbricati che lo compongono.

Progettato e realizzato da DEGW (brand del Gruppo Lombardini22), l’Innovation Factory risponde alla sua mission con un ambiente fisico agile e aperto, materialmente collocato in una posizione che permette autonomia rispetto al resto dell’area e, allo stesso tempo, relazioni e contatti diretti con i centri R&D che si trovano all’interno del sito: una soluzione strategica per ottimizzare le sinergie e accelerare i test delle idee e il processo di innovazione complessivo.



DEGW ha affrontato questo affascinante tema di Industry 4.0 valorizzando l’estetica industriale del sito e contaminandola con la flessibilità e la “snellezza” dei processi collaborativi contemporanei.
In un unico grande ambiente caratterizzato da pochi materiali primari (cemento, vetro, legno grezzo, lamiera metallica, verde sintetico e naturale) che risolvono completamente tutte le superfici, le finiture e gli arredi dello spazio, diverse aree tematiche e operative trovano configurazioni dedicate e allo stesso tempo interlacciate tra loro.

In sequenza dall’ingresso: la zona Self Cafè con Kitchen Area adiacente; l’Area Relax con un gazebo-showcase la cui struttura di legno delimita funzioni in una cornice wireframe dalle forme domestiche; la Creative Area su un prato sintetico ma con un vero albero al centro a fare ombra su sedute informali delimitate da quinte mobili a scaffale aperto; un’Area Operativa con 24 postazioni open e un’Area Startup più protetta con 8 postazioni. Chiudono la serie un ambiente conference in forma di Sauna e una Flexy Area informale, mentre, in asse con la Creative Area, una gradonata di legno conduce alla “Terrazza” soppalcata con booths chiusi, balaustre di lamiera stirata e affaccio aperto sul laboratorio sottostante: un “Fab Lab” di 250 mq dove esplorare prototipazione rapida, stampa 3d e altri sistemi avanzati come robot collaborativi (COBOTS) e tecnologie indossabili per gli operatori delle fabbriche Electrolux.



Impianti a vista, superfici e materiali non trattati, aperture, trasparenze, arredi mobili e leggeri fanno dell’Innovation Factory uno spazio “ruvido”, caldo e sofisticato insieme, dove tutte le attività si integrano funzionalmente e visivamente in un insieme contaminato e flessibile che, con semplici spostamenti, si può adeguare ad esigenze diverse: attuali e future, poiché il progetto ha previsto alcuni varchi verso altri spazi adiacenti secondo una logica di potenziale ampliamento.


Fonte: Ocio

  Scheda progetto: Electrolux - Innovation Factory
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
18.07.2025
Palazzo San Vito a Lequile: Valari trasforma il palazzo storico in una residenza di 'quiet luxury'
17.07.2025
A Cadaqués, una casa di pescatori diventa una dimora contemporanea
16.07.2025
Nel cuore della Puglia, un trullo diventa rifugio contemporaneo tra ulivi e design
le altre news

  Scheda progetto:
Lombardini22

Electrolux - Innovation Factory

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata