Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Case iconiche: Villa Tugendhat
Il capolavoro di Mies van der Rohe che ha fatto la storia della progettazione e del design
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© 2010 - 2018 Vila Tugendhat © 2010 - 2018 Vila Tugendhat
28/11/2018 - Espressione del suo "less is more" Villa Tugendhat è uno dei progetti più importanti di Mies van der Rohe in Europa.
Costruita tra il 1928 e il 1930 a Brno, la villa è uno dei capolavori del primo funzionalismo, un edificio che ha fatto la storia sia dal punto di vista della progettazione che del design. Essa è spazio d'applicazione degli stessi principi già sperimentati al padiglione tedesco dell'Esposizione Internazionale di Barcellona (1928-29), compreso l'utilizzo di materiali pregiati come l’onice e il marmo.


© 2010 - 2018 Vila Tugendhat 

Confiscata dai nazisti, divenne prima sede della Gestapo, poi dell'armata russa, per essere poi ricostruita male negli anni settanta. Nel 1991 ospitò la separazione consensuale tra Cechia e Slovacchia, ma solo nel 2010, dopo una richiesta consensuale degli eredi di Fritz e Greta Tugendath, sono stati avviati restauri che hanno restituito all'opera la sua antica nobiltà. 


© 2010 - 2018 Vila Tugendhat 

Villa Tugendhat è stata commissionata da Grete & Fritz Tugendhat, una ricca coppia ebrea che possedeva delle aziende tessili di Brno. La coppia incontrò Mies van der Rohe a Berlino nel 1927, già colpita dal suo progetto per la casa Zehlendorf di Edward Fuchs.
Come appassionati di case spaziose con forme semplici, il metodo della pianta libera di Mies sposava perfettamente il gusto dei Tugendhats, tuttavia non era l’unico architetto a cui si erano rivolti per la progettazione della loro casa. All'inizio erano in contatto con il più importante architetto di Brno, Arnost Wiesner, ma dopo aver valutato i progetti di ciascun architetto, i Tugendhats scelsero Mies.


© 2010 - 2018 Vila Tugendhat 

La villa combina quell'alchimia di arte, filosofia e architettura che è stata la chiave del primo movimento modernista. Mies riteneva che l'architettura nella sua forma più “less” semplice fosse essenzialmente funzionale ma che al suo massimo livello potesse generare un'esperienza di purezza quasi spirituale.


© 2010 - 2018 Vila Tugendhat 

Per la prima volta nella storia dell’architettura fu infatti utilizzata una struttura portante in pilastri di acciaio per una residenza familiare a creare la famosa “pianta libera”, costituita da intelaiature in ferro finalizzata alla creazione di spazi "vuoti" e ambienti più ampi e luminosi rispetto al passato.


© 2010 - 2018 Vila Tugendhat 

Uno degli aspetti più interessanti della casa è l'interno che conserva molti pezzi originali di mobili progettati da Mies van der Rohe, tuttora in produzione, che in seguito divennero icone del design europeo: tre poltroncine Tugendhat accanto al muro in onice del soggiorno, oltre a tre poltrone Barcelona e uno sgabello in pelle verde smeraldo, un tavolo in vetro e una panca. L'elegante austerità delle camere rappresenta lo spirito e le intenzioni dell'intero edificio.

Oggi la villa, Sito Unesco World Heritage dal 2001, ha ritrovato la sua purezza formale, quella sognata (e raggiunta) da uno dei padri del movimento moderno: Mies van der Rohe.




 

  Scheda progetto: Villa Tugendhat / Mies van der Rohe
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto
© Alexandra Timpau
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.09.2025
"Where’s Maurizio?": Maurizio Cattelan lancia una caccia al tesoro artistica globale
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
26.09.2025
San Siro, il progetto del nuovo stadio affidato a Foster
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
02/10/2025 - martano (le)
Agorà Design 2025

04/10/2025 -
Giornata del Contemporaneo 2025

04/10/2025 - palazzo bertamini, fiorenzuola d’arda
Jeff Koons. “Balloons & Wonders”
Mostra personale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mies Van der Rohe

Villa Tugendhat / Mies van der Rohe

 NEWS CONCORSI
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata