Nuova D180

Lema

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


DNA antico e design contemporaneo
I sofisticati giochi di contrasti di Vudafieri-Saverino Partners
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/10/2018 - Un appartamento di charme, abitato da un’agiata famiglia milanese e collocato nel centro storico di Milano, è stato interpretato da Vudafieri-Saverino Partner con un progetto di interior design all’insegna di contrappunti e giustapposizioni, capace di osare e rompere con la tradizione, rispettando allo stesso tempo l’antica identità degli spazi.

L’abitazione, collocata in un palazzo d’epoca nel cuore di Milano, occupa una superficie di 450 metri quadri ed è concepita secondo un classico impianto ottocentesco a L, in cui le stanze sono organizzate ai due lati di un lungo corridoio distributivo. Un appartamento di alto profilo, con oltre 100 anni di memoria e di storia: un DNA tanto antico quanto prezioso, che i due architetti hanno deciso di preservare e valorizzare.

In quest’ottica di conservazione, sono le decorazioni a fare da elemento di rottura, creando un ambiente dal design contemporaneo. Pavimenti in legno a spina di pesce, maniglie in ottone, infissi a telaio bianco dialogano così con pezzi di design made in Italy e con opere pop art, offrendo nuovi sguardi e prospettive. Un arredo che gioca sulla preziosità della materia, sulle contaminazioni e gli accostamenti inediti, ponendo al centro del progetto la relazione tra oggetti e tra oggetti e spazio.

Il mix di storia e contemporaneo si respira appena varcate le porte dell’abitazione: nella zona d’ingresso, una panca d’antiquariato è posta vicino a sei opere di Andy Warhol, dando vita a un raffinato gioco di contrasti.

La zona living, ampia e luminosa, è suddivisa tra soggiorno e sala da pranzo e arredata con opere d’arte e oggetti di design, in una sapiente giustapposizione tra vintage e modernità. Punto focale è il camino, la cui forma dalle suggestioni archetipe è valorizzata dalla cornice originaria in marmo.

Nella spaziosa master room, le diverse aree di riposo, guardaroba, bagno, sono divise tramite un sistema dinamico di boiserie – cornici, con grande cura del dettaglio e delle prospettive visive. Per non intaccare la struttura originaria, sono dunque gli arredi e non i muri a determinare la riorganizzazione spaziale.

La cucina, strutturata a isola, è defilata dalle zone di rappresentanza. Una vetrata scorrevole, mimetizzabile a comando, rende possibile la  creazione di due aree separate per la preparazione e il consumo dei pasti.

Il passaggio da un ambiente all’altro è sottolineato da un pavimento in ceramica, effetto optical, che si discosta da quello in legno, mentre un divano-panca rivestito in velluto capitonné cardinalizio introduce codici estetici inattesi per un ambiente cucina, definendo uno dei tratti caratteristici del progettare di Vudafieri-Saverino Partners: quello di giocare sulla scomposizione tra significante e significato.

Nel bagno dei ragazzi gli arredi divisori sono realizzati partendo da mobili vintage: pezzi discordanti tra loro per forme, materiali ed età sono stati reinterpretati in una struttura di ferro grezzo e scatole bianche di legno costruite ad hoc.

Una cura artigianale nell’esecuzione, il desiderio di offrire punti di osservazione inediti e sorprendenti, l’eleganza e l’attenzione al dettaglio che costituiscono la cifra stilistica dello Studio Milanese.


  Scheda progetto: Casa B
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto
Santi Caleca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Casa B

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata