Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Venezia la nuova isola del Design e dell'Arte
L'isola di San Servolo si trasforma in uno spazio espositivo permanente
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/07/2018 - E’ ufficiale, l'isola veneziana di San Servolo ospiterà un nuovo laboratorio permanente dedicato alle aziende del design italiano. 
Il progetto si chiama Venice Innovation Design ed è stato annunciato in maniera ufficiale in concomitanza con la Biennale di Architettura.
 
San Servolo nasce come ex monastero benedettino per poi diventare la storica sede del manicomio maschile fino al 1978, anno della legge Basaglia.
La Provincia l’aveva poi riqualificata negli anni ’90, facendola diventare un complesso universitario, sede della Venice International University dell’Accademia di Belle Arti, un collegio riservato ai migliori studenti dell’Università Ca’ Foscari e di una scuola di specializzazione in neuroscienze. In questa sua nuova veste, l’isola ospitava fino a 15mila visitatori l’anno grazie a festival e rassegne.
 
L’architetto veneziano Diego Giallombardo è già stato incaricato per riqualificare cinque ettari dell’isola tramite soluzioni architettoniche e tecnologiche che permetteranno l’esposizione permanente di prodotti di design innovativi.
Il progetto concepito è un chiaro riferimento alla natura marinara della città di Venezia con palette di colori simili alla laguna e forme che riprendono le curve delle navi.
 
Le aziende partner sceglieranno l’ambito in cui intervenire, dall’arredamento all’ illuminazione e l’oggettistica. Una vetrina d’eccezione che permetterà alle aziende di lasciare la propria orma permanente sull’isola di San Servolo. Tra i primi nomi figurano Lago, Oikos, Aresline, Cosentino, Fimes, Vistosi. Il tutto all’insegna del made in Italy.
 
L’isola mira anche ad aprirsi al turismo, fatto reso evidente dalla ristrutturazione di sei camere in chiave contemporanea, un progetto pilota che si svilupperà negli anni.
 
Ma San Servolo non si fa mancare anche l’arte: è infatti stata appena inaugurata “Il disco in forma di Rosa del deserto”, una scultura di Arnaldo Pomodoro del 1993. Una concessione dello stesso artista per accogliere i visitatori che scenderanno sul molo.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata