RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Due ristrutturazioni a Burano
Studio Bisà dona nuova vita a due residenze nella famosa isola delle case colorate
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/06/2018 - Chiunque capiti a Burano rimane affascinato dalle sue molteplici sfumature create dalle case colorate che si riflettono nelle acque dei canali.
L’isola della laguna veneziana è considerata infatti uno dei luoghi più belli al mondo, nel nome del turismo lento e dell'armonia visiva. Una bellezza evidente ma soprattutto fragile.
 
Il 4 novembre 1966 un anormale verificarsi di circostanze causò l'innalzamento della laguna veneta fino a un'altezza di 194 cm sopra il livello medio del mare e nell'isola di Burano, tale emergenza era particolarmente evidente a causa della sua realtà urbana tradizionale fatta di un denso assemblaggio di piccolissime case unifamiliari, in cui il piano terra era lo spazio naturale di vita dell'unità, spesso in relazione al canale o al campo. A seguito di questo avvenimento i privati hanno iniziato a rinforzare e ristrutturare le loro case così belle ma anche così fragili.
 
E’ quello che è successo a Cyan e Yellow House.
Lo studio di architettura Bisà, realtà attiva a Burano dal 2011, ha dato nuova vita a queste due abitazioni unifamiliari dell’isola colorata. Un approccio creativo ma allo stesso tempo logico perché ci si trovava davanti ad ambienti complessi da recuperare.
 
In Yellow house, un rifugio intimo per una coppia che vive all'estero, gli interni sono stati completamente ripensati a differenza degli esterni rimasti intatti.
Ciascuno dei 3 piani della casa dalla facciata gialla, di 3,5 per 5 metri, è stato riprogettato come parte di un percorso verticale con materiali, atmosfere e viste in continua evoluzione. 
Al primo piano il tradizionale pavimento in pastellone veneziano e la levigatezza delle pareti in stucco diventano la cornice del divano su misura. Una scala galleggiante porta alla scatola di legno della camera da letto, dando accesso all'area più privata della casa, in cima alla quale la biblioteca nascosta permette una vista sui tetti dell'isola e sulla lontana Venezia.
 
In Cyan House, un piccolo volume di 5x4 per 7,5 m, si è scelto di non stravolgere i caratteri delle case tradizionali del diciannovesimo secolo, utilizzando due semplici materiali da costruzione : il legno e il calcestruzzo.
Ai piani primo e secondo, le nuove strutture, gli arredi, la scala, le partizioni e le finiture sono interamente realizzate in legno, non solo per restare fedeli alla tradizione locale, ma anche per non appesantire inutilmente la fragile scatola muraria.
Al piano terra, soggetto ai picchi di marea, si è scelto di utilizzare invece il calcestruzzo, utilizzato con variazioni di colore e granulometria, per la costruzione della vasca di contenimento acque, gli arredi, la scala e la pavimentazione.

  Scheda progetto: Yellow House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cyan House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Bisà

Yellow House
  Scheda progetto:
Bisà

Cyan House

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata