extra_ADL

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_DePadova

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Milano: GBPA Architects riqualifica lo storico “Palazzo di Fuoco”
Preservati i temi conduttori di luce, colore, trasparenza, permeabilità e comunicazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/05/2018 - Il concept e la progettazione architettonica integrata per la riqualificazione dello storico edificio milanese “Palazzo di Fuoco”, sito in Piazzale Loreto, è stata affidata, lo scorso settembre, a GBPA Architects.
L’immobile di proprietà del Fondo Immobiliare All Star, gestito da Kryalos SGR, è il “Palazzo di Fuoco” (1958-1961) progettato dagli architetti Giulio Minoletti e Giuseppe Chiodi. L’edificio fu piuttosto inedito per l’Italia e l’Europa di quell’epoca, in quanto realizzato interamente con superfici vetrate illuminabili. La facciata assumeva di sera una singolare presenza luminosa: un arcobaleno di luci colorate. Sul tetto-terrazza, come coronamento, svettavano delle vere e proprie installazioni, ora rimosse: una stazione meteorologica, un nastro sui cui scorrevano le notizie quotidiane e, quello che fu l’orologio più grande d’Italia, con i suoi nove metri d’altezza. Un’originalissima scenografia in grado di sbalordire i milanesi.

La nostra scelta progettuale”, spiegano gli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva, amministratori di GBPA Architects: “E’ caratterizzata dalla volontà di preservare quanto più possibile l’idea originale e l’unità d’immagine dell’edificio, riprendendo i temi caratterizzanti dell’architettura di Minoletti, riletti e reinterpretati alla luce della realtà contemporanea e delle più moderne tecnologie oggi a disposizione”. 

Come allora, anche oggi i temi conduttori che guidano il progetto rimangono cari a quelli di Minoletti: luce, colore e trasparenza; permeabilità; comunicazione e relazione con la città.

Il progetto prevede la sostituzione degli infissi esistenti con elementi più performanti mantenendo invariato il disegno del prospetto, che rimane scandito dal ritmo regolare dei montanti principali, verticali ed orizzontali, e dei moduli vetrati. Gli elementi vetrati a tutt’altezza contribuiscono ad aumentare la trasparenza generale dei fronti e il rapporto fra interno ed esterno. Il tema della permeabilità è definito attraverso la realizzazione di una piazza interna con copertura vetrata. La nuova corte diventa così un luogo vivibile, di incontro, di lavoro, animato dall’acqua e dal verde, anche questi temi ricorrenti nell’opera di Minoletti. Il progetto delle nuove facciate si completa con il ripensamento dell’illuminazione notturna dell’edificio attraverso l’applicazione delle più evolute tecnologie LED che consentono di riproporre quella dicotomia fra pieni e vuoti, fra giorno e notte pensati fin dall’origine da Minoletti.

La nuova illuminazione restituisce all’edificio anche la sua funzione originaria di comunicazione che, se prima limitata ai dispositivi in copertura, si espande ora a tutta la superficie dei fronti. Attraverso la sua griglia luminosa tutta la facciata si interfaccia in maniera dinamica con la città e parla ai suoi spettatori, comunicando l’orario, la temperatura e altri contenuti.


 


  Scheda progetto: Palazzo di Fuoco
GBPA Architects
Vedi Scheda Progetto
GBPA Architects
Vedi Scheda Progetto
GBPA Architects
Vedi Scheda Progetto
GBPA Architects
Vedi Scheda Progetto
GBPA Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GBPA Architects

Palazzo di Fuoco

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata