BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ex Fim: da area industriale dismessa a quartiere modello
Il piano di recupero di un tratto della Riviera Adriatica affidato allo studio Fima Engineering
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/04/2018 - E' stato approvato definitivamente, lo scorso giovedì 22 marzo, il piano di recupero dell’area ex Fim di Porto Sant’Elpidio (Fermo), sulla Riviera Adriatica, realizzato dallo studio di architettura e design Fima Engineering di Osimo (Ancona).

Con il passaggio in Consiglio comunale e l’approvazione della variante urbanistica e del piano attuativo, il progetto riceve così il via definitivo al termine di un lungo iter iniziato nel 2011; la realizzazione delle prime costruzioni e delle opere di urbanizzazione inizierà non appena conclusa la fase di bonifica già avviata.

E finalmente un’area industriale dismessa e degradata sarà trasformata in opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico per la città.
Al posto di un’area in abbandono che da anni affligge questo tratto di costa, infatti, sorgerà un nuovo quartiere modello con edifici ad alta efficienza energetica, una piazza sul mare unica nel suo genere, 26mila mq di verde pubblico, 9000 mq di parcheggi e una nuova viabilità carrabile e ciclo-pedonale.

“L’area ex Fim diventerà un modello virtuoso di qualità ambientale – ha spiegato Maurizio Andreoli, architetto di Fima - l’obiettivo è quello di realizzare un modo di vivere contemporaneo, senza macchine, incentivando esclusivamente la mobilità dolce, con edifici ad emissioni di Co2 quasi zero, intervenendo con soluzioni rivolte al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Tutti gli edifici saranno realizzati in classe A e secondo il protocollo di certificazione Itaca Marche per la sostenibilità energetico-ambientale.”

Cuore del nuovo quartiere sarà la Cattedrale con la relativa piazza, che avrà come quinta il mare. Come testimonia il nome, la “Cattedrale” è l’edificio più importante del complesso e rappresenta l’acme della composizione architettonica, la memoria storica che si rinnova; resterà l’edificio più alto del nuovo quartiere e, come una cattedrale romanica al centro del suo borgo, ne rappresenterà l’elemento caratterizzante. Verrà trasformata in hotel grazie ad un progetto di riqualificazione architettonica che mixerà sapientemente le vecchie strutture con il contemporaneo. 

“Porto Sant’Elpidio – ha commentato il sindaco, Nazareno Franchellucci - è una realtà giovane, che sta ancora costruendo la sua storia. La qualità architettonica del progetto Fima andrà a contraddistinguere fortemente l’immagine della città, le fornirà un elemento caratterizzante grazie ad un complesso unico, con affaccio sul mare e una positiva integrazione tra pubblico e privato”. 
 
Il verde rimarrà l’elemento principale di tutto il progetto, con la realizzazione di un nuovo grande parco urbano a sud, che dialogherà con la pineta esistente a nord, spazi a prato, isole verdi e giardini pensili che concluderanno gran parte degli edifici.

 

  Scheda progetto: recupero area ex FIM
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
FIMA Architecture Design Engineering

recupero area ex FIM

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata