extra_Cassina

Ombrellificio Poggesi Srl

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

'Smart City: Materials, Technologies & People'
Al Fuorisalone la 2° edizione della Mostra-evento sulla città del futuro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/03/2018 - Inaugura, in occasione della Milano Design Week, l’imperdibile secondo appuntamento per riflettere sul tema della città del futuro: la mostra-evento “Smart City: Materials, Technologies & People”.

Ideata e organizzata da Material ConneXion® Italia, curata dall’Architetto Giulio Ceppi e patrocinata dal Comune di Milano, la mostra intende stimolare idee e dibattiti sul tema della Smart City - il modello di città intelligente di cui tanto si parla -  assumendo un nuovo punto di vista: questa volta, infatti, si ragiona proprio a partire dai suoi abitanti o “smart citizens”, i cittadini attivi di domani, motori di cambiamento nelle città del futuro per affrontare le sfide dettate dalle trasformazioni globali in atto.  

In scena negli spazi di Superstudio Più, la mostra-evento giunge alla sua seconda edizione e rappresenta il proseguimento ideale dell’esposizione realizzata nel 2017, “New Materials for A Smart City”.

Tra le prime novità di quest’anno c’è, sicuramente, la durata della mostra, che inaugurerà al pubblico il 17 aprile, in occasione dell’inizio della Design Week, rimanendo aperta fino al 12 maggio 2018 per abbracciare anche la Milano Food Week, grazie alla partnership con Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, il primo salone internazionale dedicato ad aziende e startup digitali che operano nel settore della food innovation. 

Sempre in tema d’innovazione, ci sarà anche la presenza di un nome prestigioso come il MIT Design Lab, il laboratorio di ricerca interdisciplinare del Massachusetts Institute of Technology di Boston, per presentare in anteprima un nuovo progetto di ricerca dedicato alla realizzazione di un tessuto performante.

Per questa seconda edizione, il concept della mostra “Smart City: Materials, Technologies & People” si è sviluppato partendo dall’analisi delle sfide globali che accomunano tutti noi in quanto abitanti dello stesso Pianeta: dall’esigenza di nuovi approcci per preservare l’ecosistema a temi rivoluzionari come il crowdfunding, la sharing economy e la stampa 3D; dalla sicurezza e protezione di dati e persone alla necessità di sfamare la popolazione e riprogettare la relazione città-campagna, fino alla gestione del progressivo aumento dell’età media mondiale e di un welfare sostenibile. Se tra reti di sensori e banche dati, consumi energetici e infrastrutture complesse, la direzione in cui stiamo andando è quella di diventare cittadini digitali in metropoli sempre più connesse, allora come evolvono i nostri bisogni e lo scenario urbano entro cui viviamo? La mostra diventa un punto di riferimento per riflettere a 360° su come vivremo nel futuro in quanto cittadini che non rispondono solo a input esterni, ma diventano protagonisti del processo di raccolta e condivisione dei dati.

Camminando tra i vari moduli espostivi il pubblico scoprirà soluzioni materiali e tecnologiche d’avanguardia nei diversi ambiti che caratterizzano le Smart Cities ed entro cui avvengono i cambiamenti più significativi. A partitre da queste riflessioni, la mostra è stata suddivisa in 6 aree tematiche: Advanced Building and Infrastructures, che espone materiali edili avanzati per infrastrutture, involucri e interni oltre a prodotti per costruire, ristrutturare e migliorare gli edifici e l’abitare, dall’acustica all’illuminazione; Connected City, area che propone soluzioni per lo scambio di informazioni, la raccolta e gestione dei dati e il nuovo stile di vita interconnesso; Smart living, Smart People, che raccoglie idee per migliorare la qualità degli oggetti che ci circondano in ambiti come la casa, l’ufficio e gli spazi outdoor; Sustainable and Circular City che si concentra su tecnologie che lavorano sulla riduzione dei consumi, la gestione di rifiuti e di risorse in un’ottica di circolarità; Integrated Mobility che si focalizza sui materiali a supporto della nuova mobilità, dal car/bike sharing alla rinascita del trasporto pubblico e, infine, Food Policies and Urban Agriculture, che analizza soluzioni per un approccio più sostenibile all’alimentazione e per l’integrazione di spazi verdi nelle città.

In parallelo a “Smart City: Materials, Technologies & People” e lungo tutta la sua durata, sono in programma una serie di incontri, workshop, conferenze ed eventi. 

Superstudio Più - Via Tortona, 27
Milano Design Week | Milano Food Week
17 Aprile - 12 Maggio 2018


Material Connexion Italia su ARCHIPRODUCTS

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/03/2024
Materially Now: il futuro del design si costruisce con materiali innovativi e sostenibili
Alla Milano Design Week 2024 il nuovo format che si propone di esplorare le nuove frontiere dei materiali nel design e nella progettazione

14/04/2023
La materia delle emozioni: Materially alla Milano Design Week 2023
Indagare il concetto di meraviglia attraverso un percorso in più tappe, in luoghi diversi e significativi per il design e la città di Milano

18/03/2019
'Smart City: People, Technology & Materials'
Torna a Milano la mostra sul rapporto fra città, persone e tecnologia

23/07/2018
A Maison & Objet la seconda edizione parigina di Materials Village
L’hub di Material ConneXion Italia al Parc des Expositions de Paris dal 7 all’11 settembre



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_outdoor
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata