SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

La Venice in Wonderland di Philippe Starck
Lo storico gran caffè e ristorante Quadri riacquista la sua magia tra sacro e profano
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/03/2018 - Il Paese delle Meraviglie esiste ed è a Venezia, in Piazza San Marco. Il restauro dello storico gran caffè e ristorante Quadri è completo (e più romantico). Il locale ha riaperto i battenti da appena due giorni. Per il restauro, avviato all'inizio del 2018, i fratelli Alajmo, che rilevano il locale nel 2011, chiamano il creativo francese Philippe Starck

Il Quadri apre nel 1638 con il nome "Il Rimedio", dovuto al vino malvasia venduto all’interno che si riteneva “rinvigorisse le membra e risvegliasse lo spirito”. Il 28 maggio 1775, Giorgio Quadri sbarca a Venezia insieme alla moglie Naxina, che ebbe l’idea di investire gli averi di famiglia in un locale che vendesse “l’acqua negra bollente”: il caffè.

I due innamorati acquistarono l’allora Rimedio, per poi cedere l'attività nel 1830 ai fratelli Vaerini, che ristrutturano gli interni aggiungendo il Ristorante Quadri al piano superiore. 

Con Starck i fratelli Alajmo avevano già collaborato nella creazione di altri due ristoranti, Caffè Stern nel cuore di Parigi e AMO un caffè all’interno del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.

"Il restauro nasce sia dalla necessità di un recupero degli stucchi, molto compromessi negli anni, sia dal desiderio di ritrovare quello splendore che attraverso una rilettura in chiave contemporanea lo porti a rappresentare la cucina italiana nel mondo. - afferma Raffaele Alajmo - Per questo ci siamo rivolti a Philippe Starck, amico e autore di altri due nostri locali".

Philippe Starck e i fratelli Alajmo nominano l’architetto ed ex rettore dello IUAV Marino Folin, che ha coordinato le migliori maestranze veneziane. 

Il risultato è un progetto nel quale il fenomeno dell’acqua alta ha un ruolo da protagonista nella vita del locale. Da qui la scelta dell’ottone naturale non verniciato per le gambe dei tavoli, per il bancone della reception all’ingresso e per tutte le parti a contatto con il pavimento del piano terra. 

Al primo piano, dove si trova il Ristorante Quadri, il tocco di Starck si riconosce nei decori e nel recupero dei dettagli architettonici originari. Tra questi il tessuto che riveste le pareti, opera della Tessitura Bevilacqua e ridisegnato dal designer francese che rilegge l'antico disegno aggiungendovi il suo humor. 

tappeti dipinti che ricoprono i pavimenti sono stati disegnati dalla figlia di Starck, Ara che nel dipingerli ha creato un complesso gioco nel quale le figure centrali si muovono in un mondo fantasmagorico come riflesso del nostro subconscio e un invito a sognare.
"Questi tappeti non sono dei quadri, non possiamo descirverli o dar loro un nome - dice Philippe Starck - Esprimono tutto quello che abbiamo dentro e che non conosciamo".

L'intervento è profondamente rispettoso dello spirito dei luoghi, ma Starck padre lo condisce con il proprio spiritello dispettoso e ribelle. Basti pensare alla schiera di animali impagliati che si oppongono ai fastosi lampadari in vetro di Murano disseminati per il locale.

Dopo aver attirato personalità di spicco, da Stendhal a Woody Allen, il Quadri, pur rimanendo fedele a se stesso, riacquista e rinnova la sua magia tra sacro e profano.

 

  Scheda progetto: QUADRI restaurant
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Philippe Starck, Massimiliano Alajmo, Raffaele Alajmo, Marino Folin
credit Marie-Pierre Morel
credit Marie-Pierre Morel
credit Marie-Pierre Morel
credit Marie-Pierre Morel
1
2
  Scheda progetto:
Philippe Starck

QUADRI restaurant

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata