Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Il nuovo headquarters Prysmian HQ a Milano
Spazi di lavoro senza gerarchie, in armonia con la trasparenza dell’architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/09/2017 - Un luogo unico per lavorare, un vasto spazio estroverso, i cui valori dell’architettura si aprono verso l’esterno, grazie alla trasparenza e alla luminosità. Un intervento rispettoso della memoria industriale del complesso, votato ora alla contemporaneità grazie ai concetti di sostenibilità e smart working. Si tratta del progetto del Prysmian HQ a Milano, dello studio Maurizio Varratta Architetto e DEGW, brand del Gruppo Lombardini22.

La vasta struttura è composta da quattro corpi di fabbrica intervallati a loro volta da due serre bioclimatiche: spazi vetrati a tripla altezza caratterizzati dalla presenza di aree verdi, luoghi di relazione e sistemi di collegamento orizzontali e verticali che connettono tra loro i vari corpi di fabbrica destinati agli uffici.

L’edificio nella sua forma originale era stato realizzato nel 2001, con l’obiettivo di preservare la memoria del suo passato industriale attraverso il mantenimento e la ristrutturazione dell’involucro edilizio, ricreando con la stessa tecnologia costruttiva alcune parti nuove mancanti e recuperando le vecchie strutture esistenti rivestendole con una nuova pelle.

Nel 2011 Prysmian Group, leader mondiale nella realizzazione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia, delle telecomunicazioni e di fibre ottiche, decise di presentare un progetto di riconversione dell’area molto ambizioso che prevedeva il suo riutilizzo e recupero come sede degli uffici e dei laboratori.

Il complesso edilizio avrebbe, quindi, conservato la sua vocazione produttiva ma doveva necessariamente rimodificarsi per adattarsi alle nuove necessità d’uso anche in funzione delle nuove esigenze energetiche e ambientali.

La conservazione dell’immagine, degli ingombri e delle geometrie iniziali dell’intero complesso è stata quindi rivisitata secondo le mutate esigenze d’uso e in funzione di una sostenibilità ambientale ormai irrinunciabile. Il progetto di Maurizio Varratta ha previsto di ripartire in maniera diversa la superficie edificabile liberando e svuotando le campate del fabbricato: attraverso questo processo di diradamento e all’introduzione di coperture vetrate, si è ottenuto un miglior sfruttamento della luce solare. Il nuovo edificio non consuma suolo vergine, segue i principi del “costruire sul costruito”, utilizza anche parte delle vecchie fondazioni, non ha parti interrate e quindi non sono stati necessari nuovi scavi. I materiali con cui è stato costruito sono in parte riciclati e tutti riciclabili.

A caratterizzare la sede milanese di Prysmian Group concorrono soprattutto le serre a tripla altezza, di collegamento con i blocchi uffici. Con queste oasi verdi completamente fruibili si ottengono sensibili vantaggi legati all’illuminazione naturale, alla regolazione del microclima e migliori prestazioni energetiche complessive. Le serre contribuiscono in modo significativo al miglioramento della qualità del lavoro in team, attivando dinamiche flessibili e informali in cui la relazione professionale cresce grazie al dialogo, alla collaborazione e al benessere ambientale.

 


  Scheda progetto: Prysmian HQ
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
27.11.2025
Kengo Kuma debutta negli Emirati con un progetto residenziale di lusso
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maurizio Varratta Architetto

Prysmian HQ

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata