Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova vita del Dopolavoro sull'Isola delle Rose di Venezia
Matteo Thun&Partners per il JW Marriott Venice Resort & Spa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/07/2017 - Il progetto del Dopolavoro rientra nel più ampio intervento di recupero di un’intera isola artificiale nella Laguna Veneziana, rinominata Isola delle Rose e riconvertita in resort di lusso con ristorante, spa, parco e ville su progetto di Matteo Thun&Partners. Situato accanto al molo di attracco privato dell’isola, il Dopolavoro era uno dei circa venti edifici del primo Novecento, che includevano un ospedale, diversi alloggi e servizi per gli impiegati, oggetto dell’intervento.

Dal 1930 era l’unico edificio dell’isola ad avere mantenuto la stessa funzione di svago e relax, ma versava in estremo stato di abbandono. Oggi è uno dei quattro ristoranti e bar del resort 5* di lusso JW Marriott Venice Resort & Spa, già insignito di una stella Michelin.

L’intervento architettonico ha riguardato il restauro della facciata originale e il ripristino del layout dell’edificio. La pianta originale del fabbricato è stata mantenuta invariata attraverso un restauro delle rifiniture esterne e l’utilizzo di vetrate che creano continuità con l’ambiente esterno. La parte posteriore dell’edificio, non più ripristinabile, è stata riproposta nel totale rispetto del suo valore storico ma con un nuovo linguaggio architettonico. Una nuova struttura aperta in acciaio ripercorre come un’eco la silhouette di quella originaria ottenendo un’area dedicata ai tavoli all’aperto. Lo spazio è circondato da orti coltivati che riforniscono quotidianamente il ristorante di prodotti stagionali e freschi.

La facciata sud del retro dell’edificio, infine, l’unico rimasto intatto, è stata mantenuta e i suoi contorni utilizzati nella progettazione di portali in metallo in sostituzione della sezione mancante.

L’interior design si distingue per la sua particolare eleganza e intimità ed è stato ideato per integrarsi perfettamente in un ambiente dal valore storico e caratterizzato da muri con mattoni originali a vista. Domina lo spazio il grande bar centrale in pietra pregiata, dai tipici toni verdi e marroni della Laguna. Il primo piano ospita un private dining.


  Scheda progetto: Installation, "Arc de Triomphe" for Zara
Zara
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: JW Marriott Venice Resort & Spa
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto
JW Marriott Venice
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Matteo Thun & Partners

Installation, "Arc de Triomphe" for Zara
  Scheda progetto:
Matteo Thun & Partners

JW Marriott Venice Resort & Spa

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata