Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Libreria BRAC: reinterpretazione del classico café littéraire
Oltre 5.000 strisce di tessuto multicolore creano uno spazio emozionale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/01/2017 - A pochi passi da piazza della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi, nascosta tra i tanti cortili del centro storico di Firenze, la Libreria BRAC si svela come un luogo della socialità, segreto e incantevole, dove si può leggere, mangiare, bere, o semplicemente passare il tempo in un ambiente accogliente e ospitale.

Lo spazio multifunzionale di 75 metri quadrati ideato dallo studio DEFERRARI+MODESTI offre una reinterpretazione dell’idea del classico café littéraire e comprende una libreria di arte contemporanea, un caffè e una cucina dove vengono preparati piatti vegetariani e vegani.

La ricca programmazione culturale offerta negli ultimi anni ha accompagnato una varietà di incontri e di relazioni. È in questo contesto che sono nati gli stessi interventi dello studio. Prima con un’installazione temporanea (realizzata insieme agli architetti Valentina Muscedra e Sergio Leone), poi alla messa a punto di una più integrata soluzione al problema acustico e infine al restyling che porta il locale alla configurazione attuale. La capacità di costruire relazioni è parte del successo di un luogo appartato e sorprendente che offre al pubblico di Firenze un vivace confronto con la contemporaneità.

"Abbiamo voluto rinnovare l’atmosfera della libreria senza snaturarla e per questo motivo abbiamo scelto di lasciare in vista alcuni segni degli interventi di architetti intervenuti in precedenza, come Arabella Bettazzi e Giorgio Ferone".

Il cuore dell’intervento è la corte che collega visivamente le due sale principali: uno spazio sorprendente, caratterizzato da verticalità, colore, flessibilità. Concepito con l’obbiettivo di limitare la trasmissione del rumore alle residenze circostanti.

Oltre 5.000 strisce di tessuto, di 9 diversi colori, larghe 5 centimetri e lunghe variabilmente tra i 75 e i 175 centimetri, scendono dall’alto e coinvolgono il visitatore in uno spazio emozionale.

Le strisce sono sospese a una struttura leggera, modulare, realizzata in cavi di acciaio, fissata ai muri perimetrali della corte a un’altezza che non supera i soffitti interni della libreria. Questo permette una variabilità di configurazione col tempo e con le stagioni, prestandosi quindi alle trasformazioni e alle diverse esigenze del caffè libreria.


  Scheda progetto: LIBRERIA BRAC
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
DEFERRARI+MODESTI

LIBRERIA BRAC

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata