SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il LAC Lugano Arte e Cultura protagonista alla Casa dell’Architettura
Appuntamento l'11 ottobre per la prima del ciclo di conferenze sull'architettura svizzera
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/10/2016 - Martedì 11 ottobre dalle 14.30 alla Casa dell’Architettura si terrà la prima del ciclo di tre conferenze “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e centri culturali” che saranno ospitate dalla Casa dell’Architettura di Roma l’11 ottobre, il 25 ottobre e l’8 novembre.

La prima conferenza, alla quale è stato invitato a partecipare  l’assessore alla Cultura del Comune di Roma Luca Bergamo,  sarà interamente dedicata al progetto del LAC Lugano Arte e Cultura che verrà illustrato dall’architetto Caterina Frisone dello studio Ivano Gianola.

Dopo i saluti di Alfonso Giancotti, Presidente  Casa dell’Architettura, Alessandro Ridolfi, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia, Giancarlo Kessler Ambasciatore di Svizzera in Italia, Ugo Soragni, Direttore Generale Musei MiBACT - Ministero dei beni e delle le attività culturali e del turismo, l’architetto e curatrice, Arianna Callocchia, presenterà l’iniziativa. Interverranno Michel Gagnon, Direttore Generale LAC Lugano Arte e Cultura, Marco Franciolli, Direttore Museo d’arte della Svizzera italiana, Antonella Romano, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma. 

A margine dell’incontro verrà inaugurata la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità” che resterà aperta fino a martedì 8 novembre. La mostra, curata dall’architetto Arianna Callocchia, propone un dialogo tra storia e contemporaneità attraverso una selezione di progetti, tra i più nuovi e significativi della Svizzera già realizzati o in via di completamento, caratterizzati da un forte e vincente ‘contrasto’ tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Un dialogo non sempre facile, ma utile e necessario per stimolare la creatività anche in ambito di recupero e riqualificazione edilizia. Da Lugano a Basilea, da Zurigo a Losanna, dal Vallese ai Grigioni, un panorama ricco e variegato di progetti, pubblici e privati, che vuole promuovere un confronto costruttivo con una realtà in continua evoluzione differente da quella italiana, ma esemplare per attingere idee di recupero urbano e architettonico a favore della riqualificazione e dello sviluppo sostenibile anche delle nostre città contemporanee. Tra i progetti esposti in mostra ci sono anche i nuovi Musei e centri culturali presentati nel ciclo delle tre conferenze: LAC Lugano Arte e Cultura di Ivano Gianola (martedì 11 ottobre);  l’estensione del Museo nazionale Zurigo e il nuovo edificio del Kunstmuseum Basel di Christ&Gantenbein (martedì 25 ottobre); il Museo d’arte dei Grigioni Coira e il mcb-a (Museo Cantonale di Belle Arti), Plateforme10, Losanna di Barozzi/Veiga (martedì 8 novembre).

L’iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura di Roma è promossa dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, da Roma Capitale e curata dall’architetto Arianna Callocchia con l’intento di favorire e sviluppare un dialogo ed un confronto fra la realtà svizzera e quella italiana nell’ambito dei Musei e dei centri culturali contemporanei.

Protagonisti degli incontri sono gli stessi progettisti e i direttori o curatori museali che presentano e raccontano le opere in mostra non solo dal punto di vista urbanistico e architettonico ma anche da quello dei contenuti culturali, artistici e funzionali.
L’iniziativa è patrocinata da: Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Associazione dei musei svizzeri AMS, Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di  Roma.  

  Scheda evento:
Mostra:
11/10-08/11 CASA DELL’ARCHITETTURA, PIAZZA MANFREDO FANTI 47, ROMA
Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
le altre news

  Scheda evento:
11/10-08/11 CASA DELL’ARCHITETTURA, PIAZZA MANFREDO FANTI 47, ROMA
Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata