SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

SV House: i 22 mq 'all inclusive' firmati Rocco Borromini
Scelte formali e materiche dettate dalla volontà di reinterpretare la tradizione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/10/2016 - Il progetto di Rocco Borromini per la SV House riguarda l'edificazione di una casa sui resti di un vecchio rustico abbandonato da anni. Il lotto, sulla costa Orobica delle Alpi Valtellinesi, gode di un'ottima posizione panoramica che si può apprezzare dalle ampie vetrate del fronte ovest.

Le vetrate, in parte fisse e in parte apribili, contribuiscono al dialogo tra l'interno e la valle. Per la struttura, l'arch. Borromini ha voluto adottare una tecnica costruttiva semplice e veloce, due muri in pietra portanti sono collegati da un solaio in cemento armato, mentre secondo solaio, tetto e facciata sono realizzati in legno. I due setti sono stati realizzati con pietra locale a spacco naturale, sapientemente lavorata e posata.

La facciata in legno di larice spazzolato è composta da una struttura con valenza strutturale e da pannellature di tamponamento dogate a ricordare parte dell'architettura tradizionale della media fascia alpina.

Una casa di soli 22 mq, su tre livelli, che ospitano cucina e zona camino al piano terra, cameretta e bagno al primo piano e la camera matrimoniale all'ultimo piano.

Nel complesso lo spazio è ridotto, ma questo, unito alla scelta dei materiali, ha contribuito a creare quella sensazione di “focolare domestico” che ha grande valore evocativo ed è stato uno dei principi cardine di molta architettura rurale oltre che di gran parte dell'architettura civile accademica.

Una scala molto leggera, con i pianerottoli trasparenti, unisce i tre livelli occupando il lato est e lascia che si percepisca la grande altezza interna. Per il pavimento del piano terra e la piccola parte di pavimentazione esterna si è deciso di utilizzare pietra di Luserna a spacco naturale a enfatizzare la continuità tra interno ed esterno.

L'insieme delle scelte, formali e materiche, sono state dettate dalla volontà di reinterpretare la tradizione per cui committenza e progettista nutrono grande rispetto.


  Scheda progetto: SV House
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Rocco Borromini

SV House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata