SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La riqualificazione della Cantina Pizzolato by MADE Associati
Una relazione diretta, visiva e fisica, con il paesaggio trevigiano circostante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/07/2016 - Il progetto di riqualificazione di MADE Associati per la Cantina Pizzolato a Villorba (TV) coinvolge nuovi spazi e nuovi volumi dedicati alla cantina, ma si sviluppa integrando anche le parti esistenti per la formazione di una funzionalità e immagine omogenea. 

Il nuovo edificio si dispone in successione agli edifici esistenti per costruire un nucleo compatto delle diverse attività di lavorazione. L’ambito degli uffici è strutturato per essere l’immagine rappresentativa dell’Azienda, della sua sensibilità e della sua produzione da sempre biologica (quest’anno festeggia i 35 anni di attività, certificazioni biologico e vegano per tutti i vini di produzione). 

Il volume è disposto in affaccio all’ampio spiazzo centrale riorganizzato e presenta con lo spazio aperto una relazione diretta avendo al piano terra una zona di reception, spaccio per la vendita di bottiglie di vino, zona laboratorio. 

La relazione diretta avviene sia visivamente, con l’apertura a sud di una vetrata che consente di guardare il paesaggio coltivato, sia fisicamente perchè, sul lato ovest, l’ingresso allo spaccio per il pubblico avviene attraverso un’ampia pedana di legno che diventa una piccola piazzetta attrezzata nei momenti di particolari eventi (degustazioni, apertura della vendemmia, ...) gestiti dall’azienda agricola. 
Al piano primo uffici e sala degustazione. L’ufficio di rappresentanza guarda ad una quota elevata il panorama del paesaggio dei vigneti.
La nuova struttura si rivolge al paesaggio circostante con sguardi puntuali attuati attraverso una forometria orientata.

La struttura della cantina ha numerosi punti di contatto con l’esterno. Oltre alle relazioni visive, sono state disegnate delle superfici in erba che assorbono le diversità di quota formando un ambito di transizione tra la vigneti. Una piccola piazzetta in legno dà continuità allo spazio interno dello spaccio, quasi a costituirne un naturale ampliamento, è caratterizzata dalla “pisoèra”, albero tipico della campagna trevigiana.


 

 


  Scheda progetto: La Cantina Pizzolato
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto
MADE associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
29.04.2025
'Christian Dior: Designer of Dreams': la mostra arriva a Seoul
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
le altre news

  Scheda progetto:
MADE associati

La Cantina Pizzolato

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata