09/06/2016 - A Novello, nel cuore della Langhe, una tipica cascina piemontese è lo scenario di un intervento di ristrutturazione che ha mantenuto l'impianto originario del fabbricato riqualificandolo dal punto di vista energetico. Merito delle finestre ad alto potere isolante fabbricate su misura da Navello.
Immersa tra i filari coltivati a Dolcetto e Barolo, Villa Ribotaè stata trasformata in una moderna casa-vacanze grazie al progetto degli architetti di AlpineEco (Chamonix) e dall'azienda costruttrice Effettotetto di Mondovì.
La villa è completamente isolata grazie all'utilizzo di una miscela di tessuti e giornali riciclati e fibre di legno compressi. La casa dispone inoltre di una caldaia a biomassa e pannelli solari termici per il riscaldamento dell'acqua. La scelta dei serramenti, infine, è ricaduta sul modello Novecentodi Navellopensato proprio per l'edilizia eco-sostenibile. L'azienda piemontese ha realizzato 20 finestre e portafinestre in pino lamellare fj laccato RAL 1019, vetro selettivo 33.1/12/33.1 con gas argon e 6 persiane modello “a stecca aperta” in pino lamellare fj RAL 1019. Nonostante il progetto di riqualificazione abbia raddoppiato la superficie utilizzabile (circa 800 mq), i costi di gestione si sono ridotti del 55% circa.
La villa dispone di cinque camere da letto, quattro bagni, una piscina privata con vista sui vigneti a pochi passi dalle città di Alba, Bra, La Morra, Barolo e Monforte d'Alba. Nonostante l'intervento di ristrutturazione dell'edificio la villa ha mantenuto il carattere originale, evidenziando elementi chiave della struttura come pilastri in mattoni, ganci sulle pareti che venivano utilizzati nelle stalle per legare gli animali.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�