Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Studio SOM firma il più grande oggetto mai stampato in 3d
AMIE 1.0: la casa off-grid che scambia energia in modalità wireless con un veicolo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/04/2016 - Lo Skidmore, Owings & Merrill (SOM) prosegue la sua ricerca nell'ambito della sostenibilità e dell'alta efficienza energetica. Ad Oak Ridge ha realizzato il più grande oggetto mai ottenuto con la stampante 3D. Si chiama AMIE 1.0 ed è un prototipo completamente autosufficiente grazie alla simbiosi con un veicolo Oak Ridge, con il quale scambia energia in modalità wireless.

Il progetto dello studio americano, al quale hanno collaborato diverse aziende e l’Università del Tennessee, vuole diventare un modello pilota di sviluppo sostenibile, dove l’energia proviene completamente da fonti rinnovabili. 

Con i suoi 11,6 metri di lunghezza, 3,7 di altezza e 3,7 di larghezza AMIE 1.0 è dotata di una superficie per l’80% opaca e per il 20% vetrata, con aperture studiate per ottimizzare l'irraggiamento invernale e l’ingresso della luce naturale, limitando il surriscaldamento estivo.

I pannelli fotovoltaici sono integrati nella copertura e producono l’energia pulita utile agli abitanti e all’automobile, che a sua volta recupera l’energia della frenata.

La casa off-grid è facilmente trasportabile, le cui pareti ad un solo strato assolvono alle funzioni statiche e strutturali, di isolamento e di protezione dall’umidità, senza sprechi di materiali e senza necessità di manodopera.
 

  Scheda progetto: AMIE 1.0
Oak Ridge National Laboratory (ORNL), the University of Tennessee (UT) and Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM)
Vedi Scheda Progetto
Oak Ridge National Laboratory (ORNL), the University of Tennessee (UT) and Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM)
Vedi Scheda Progetto
Oak Ridge National Laboratory (ORNL), the University of Tennessee (UT) and Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM)
Vedi Scheda Progetto
Oak Ridge National Laboratory (ORNL), the University of Tennessee (UT) and Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM)
Vedi Scheda Progetto
Oak Ridge National Laboratory (ORNL), the University of Tennessee (UT) and Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.10.2025
Un’'architettura delle relazioni' per la comunità
07.10.2025
Basilica di Massenzio: nuovo percorso e nuova identità
06.10.2025
Il nuovo Kursaal di Abano Terme: architettura, verde e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SOM - Skidmore Owings & Merrill

AMIE 1.0

 NEWS CONCORSI
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata