Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

sceg firma il progetto Promenade a Torino
Un movimento quasi circolare attraversa gli spazi pubblici e protegge quelli privati
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/04/2016 - Il progetto Promenade, dello studio sceg, si trova nel quartiere di Torino “Lingotto”, collocato nella parte sud est dell’agglomerato urbano, da sempre centrale nelle dinamiche di trasformazione della città. Luogo del primo centro produttivo della azienda automobilistica FIAT, collocato a ridosso dell’area oggetto di trasformazione per il centenario dell’unificazione d’ Italia (ITALIA 61) e sede principale dell’attività olimpica di Torino 2006. 
Una zona della città attualmente in forte trasformazione (Palazzo della Regione, prolungamento della metropolitana, ampliamento di Eataly, recupero del Palazzo del Lavoro), ma, soprattutto, una zona caratterizzata dal ex-stabilimento FIAT firmato dall’ing. Mattè Trucco, trasformato negli ultimi anni da Renzo Piano in centro commerciale e polo fieristico internazionale, impreziosito anche dalla presenza della Pinacoteca Agnelli. La zona è caratterizzata dalla vicinanza del parco fluviale del Po, quindi una topografia particolare che regala cambiamenti di colore in ogni stagione e offre la possibilità di fare attività sportiva all’aperto. 

La casa si colloca su un nodo che collega il Lingotto con il parco, intersecando una arteria principale di collegamento con il centro città. Un'intersezione di assi di movimento non solo carrabili, ma anche ciclopedonali con gli itinerari verso il parco. 

“Questo è stato il nostro primo riferimento: un movimento urbano eterogeneo che circonda l’appartamento visibile dalle 3 finestre e 2 balconi presenti sul fronte strada. Tale suggestione ha generato un secondo livello di movimento interno all’appartamento. Un movimento quasi circolare che attraversa gli spazi “pubblici” (zona studio-soggiorno-cucina) della casa in contatto con l’esterno e “protegge” gli spazi “privati” più intimi e di sosta (sala pranzo- camere-bagni). Uno schema planimetrico che ricorda l’uso del tetto della fabbrica FIAT del Lingotto utilizzato in origine come pista di prova delle macchine. Un anello di movimento! 

L’appartamento si trova al terzo piano di un palazzo residenziale per i lavoratori della FIAT costruito ne 1913. 
Molti arredi sono stati realizzati su misura (libreria-scrivania-sofà-panca-tv-contenitori cucina) per ottimizzare e valorizzare lo spazio; diventano estrusione dei muri per lasciare più spazio libero al movimento continuo; muri attivi-contenitivi sono generati da un profilo metallico a sezione quadrata 30x30 mm tubolare, un filo-rosso che percorre tutto lo spazio e illumina la casa la notte. 

Altri elementi quali le lampade, il tavolo, le sedie sono state scelti per il loro design anni ’60 e ’70, capaci di rendere lo spazio più accogliente. I quadri con le facce (visi di “igor strawinsky” di elio garis, artista piemontese) del soggiorno sembrano persone sedute al divano che guardano fuori diventano soggetti che “animano lo spazio pubblico”. La sala da pranzo è una stanza nella stanza: ha un impatto quasi di scena teatrale. Lo stesso gioco di nicchie torna in altri ambienti della casa. I materiali utilizzati sono stati scelti per una funzione architettonica, per caratterizzare un ambiente o uno spazio. Quello che per molti è solo decorazione (colori, finiture, luci, materiali, quadri, etc.) per noi diventa elemento di progettazione architettonica. In questo caso: 
- il movimento circolare-esterno con pavimentazione continua in resina grigia che ci ricorda una strada o un marciapiede cinge il volume centrale verde-scuro con pavimentazione giallo come un tappeto che scalda gli spazi più intimi. Una casa dentro la casa!
- colori della città Torinese nella zona esterna che diventano vivaci e personalizzati nel volume centrale.

Ci piace immaginare un 'filmato', una sequenza di scene mai scontate. L’elemento sorpresa, l’unpredictable è un elemento per noi molto importante nei nostri progetti”.  


  Scheda progetto: PROMENADE
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
SCEG ARCHITETTI

PROMENADE

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata