Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Gentle Skin: l'appartamento come seconda pelle
Lo spazio diventa libro che racconta la storia di chi lo abita
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/02/2016 - L’appartamento inteso come seconda pelle. Con questa visione nasce il progetto Gentle Skin a cura dello studio ?noa* con sede a Bolzano. Lo spazio della mansarda è stato ripulito da oggetti e ricordi del vecchio proprietario, per ospitare una nuova storia di vita, quella del nuovo inquilino.

Prima della progettazione noa* vive una fase di ricerca: Che cosa c’è di speciale in un certo luogo? Che cosa deve essere conservato e accentato?

L’intento progettuale individuato per Gentle Skin è stato quello di combinare oggetti riciclati con ricordi personali, proprio come accade con un vecchio libro di schizzi. Per rafforzare l'idea di creare una 'seconda pelle' i progettisti hanno scelto di ridipingere di bianco tutto lo spazio.

Gli oggetti d'arredo che ridisegnano il nuovo spazio appartengono a viaggi e momenti particolari della vita dell'inquilino, dai tappeti del Curdistan ai lampadari storici rinvenuti nei vecchi magazzini industriali di Berlino.

Molti di questi oggetti sono stati restaurati e reinventati. Tra questi il tavolo realizzato con il legno di un torchio del 1600; il vecchio lampadario dell'albergo Palace di Merano, ripulito e ridipinto; le sedute anni Cinquanta, ritappezzate e laccate di bianco; il manichino appendiabiti che è stato ricoperto con gesso, corde e stracci di un vecchio libro.

Ogni dettaglio è frutto di una ricerca, che riscrive la storia del committente nell'architettura.



 

  Scheda progetto: Gentle Skin
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
noa* – network of architecture
Vedi Scheda Progetto
Martina Jaider
Vedi Scheda Progetto
Martina Jaider
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOA

Gentle Skin

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata