Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il riparo nomade ai Jardin des Tuileries firmato Kengo Kuma
Una piccola casa i cui elementi ondeggiano al vento come rami degli alberi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/11/2015 - Kengo Kuma ha portato nei Jardin des Tuileries una nuova creazione in legno, su commissione della Gallerie Philippe Gravier. Si chiama Yure, espressione giapponese per definire i ripari nomadi che ondeggiano lentamente al vento come i rami e le foglie degli alberi.

L'interpretazione della casa nomade di Kuma vuol rappresentare un concept ibrido e innovativo tra arte e architettura.

Questa piccola casa è composta da pezzi di legno identici sovrapposti, intrecciati e assemblati, che formano un volume dinamico e poetico, come spiega Kengo Kuma: "Yure offre una geometria organica a partire da una composizione geometrica di elementi di legno”.

Yure è concepita per essere estremamente flessibile, consentendo la libera circolazione attraverso e sulla struttura utilizzando una scala per accedere alla camera da letto, al soggiorno e alla terrazza.

Il montaggio degli elementi, disposti verticalmente e obliquamente, produce un effetto di espansione della struttura secondo un movimento a spirale in un reticolo aperto. 

 

  Scheda progetto: Yure
Antoine Baralhe - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
Antoine Baralhe - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
Antoine Baralhe - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
MarcDomage - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
MarcDomage - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
MarcDomage - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto
MarcDomage - Courtesy Galerie Philippe Gravier
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Yure

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata