Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: in UniCredit Pavilion germoglia Mini Tree
Multimedialità e multisensorialità sono le parole chiave dell'asilo nido
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/09/2015 – È stato presentato ieri, presso l'UniCredit Pavilion a Milano, Mini Tree, il nuovo asilo-nido, progettato dallo studio dell'architetto Michele De Lucchi, riservato ai figli dei dipendenti UniCredit e aperto anche alla cittadinanza milanese. 
Da lunedì 21 settembre sarà attivo e aprirà le sue porte questo spazio per l’infanzia di concezione moderna, dotato di ampi spazi studiati per favorire la relazione tra i piccoli e di tecnologie che garantiranno ai giovanissimi utenti un luogo multidisciplinare e interattivo, dove l’uso della lingua inglese, oltre alla lingua madre, contribuirà a “far germogliare” menti multiculturali e flessibili. 

Gli ambienti, gli arredi e le dotazioni multimediali di Mini Tree sono stati pensati e disegnati per ospitare sino a 60 bimbi di età dai 3 ai 36 mesi, seguendo la filosofia pedagogica di Reggio Children, il cui fine è mettere al centro del progetto educativo e della scuola “il bambino che apprende con i suoi 100 linguaggi”. Multimedialità e multisensorialità sono le parole chiave di questo asilo nido, un ambiente per l’infanzia frutto di una profonda ricerca volta a stimolare il mondo creativo del bambino grazie ai linguaggi visivi, musicali, della danza, della poesia, dell’architettura, del design, del cibo e del rispetto della natura.

La concezione pedagogica di Reggio Children ben si riassume nell’esperienza dell’asilo-nido come “atelier impertinente” garante di una conoscenza dove cervello, mani, razionalità ed emozioni lavorano in stretta cooperazione e dove il cambiamento è frutto dello scambio tra bambini e adulti. 
Uno schermo 60 pollici touch screen, un tavolo multimediale che emette suoni e luci, un impianto di diffusione audio per favorire lo sviluppo della sensibilità musicale, spazi per piccole attività di cucina e giardinaggio, un’unica grande aula per incoraggiare le capacità interpersonali e relazionali dei bambini, luci e colori rilassanti con mobili e design delle strutture studiati per favorire tutte le attività dei bimbi, dal gioco, all’apprendimento al riposo. Sono questi alcuni degli apporti che lo studio d’architettura aMDL ha concepito per questo asilo-nido improntato all’innovazione e, contemporaneamente, attento al tema di un’educazione che parta dalle predisposizioni e curiosità dei piccoli nell’ampio spettro delle loro intelligenze multiple.

Fonte: comunicato stampa Unicredit
S.p.A.


  Scheda progetto: Mini Tree - Nido UniCredit Pavilion
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
courtesy of UniCredit S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Unicredit Pavilion
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
Michele De Lucchi
Vedi Scheda Progetto
Michele De Lucchi
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Mini Tree - Nido UniCredit Pavilion
  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Unicredit Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata