Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taglio del nastro a Milano per l'Unicredit Pavilion
Il nuovo spazio polifunzionale in piazza Gae Aulenti progettato da Michele De Lucchi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/07/2015 - Dopo un anno, un mese e dieci giorni per la sua realizzazione, l'UniCredit Pavilion è stato finalmente consegnato alla città di Milano. Presenti al taglio del nastro del nuovo spazio funzionale, lunedì 20 luglio, Giuseppe Vita, Presidente UniCredit, Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato UniCredit, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, e l'ideatore del progetto Michele De Lucchi.

Situato in Piazza Gae Aulenti, l'edificio è stato concepito con la forma di un seme, come spiega l'architetto De Lucchi:
"Questo seme è oggi un edificio, di legno, giustamente, al bordo di un grande parco cittadino. Il volume arrotondato del seme è collocato in fronte alle alte torri di vetro specchiato e le sue curve morbide sorprendono in mezzo alle linee ortogonali e secche degli edifici adiacenti. Si capisce subito che non è né un condominio né un edificio da uffici e si memorizza con la forza emozionale di un monumento, un simbolo tra la natura del parco e gli uomini dei grattacieli".

Durante la cerimonia Giuseppe Vita ha dichiarato: “Consegniamo oggi a Milano, città che ospita il nostro quartier generale e a cui ci lega una storia ultracentenaria, un naturale luogo di dialogo, partecipazione e sperimentazione, che favorisca l’interazione tra i mondi dell’economia, della cultura e dell’arte, nella consapevolezza che dall’incontro di voci, storie ed esperienze diverse emerga uno tra i principali valori che ci distingue come gruppo internazionale”.

Federico Ghizzoni ha, invece, sottolineato: “Si inaugura oggi uno spazio in linea con l'identità di un'azienda profondamente innovativa, europea e allo stesso tempo dotata di solide radici locali, impegnata a costruire una costante relazione con i territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico in modo sostenibile. Un progetto di grande impatto, destinato a tutti gli stakeholder del Gruppo, che coinvolgerà i nostri dipendenti, le aziende, le istituzioni e la comunità intera”. 

La struttura, che siaffaccia sui Giardini di Porta Nuova, è stata realizzata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, utilizzando materiali naturali e moderne tecniche costruttive. La nascita e lo sviluppo del progetto sono stati divulgati attraverso cinque
puntate di un documentario in time-lapse diffuso via web sul sito www.unicreditpavilion.it, primo 'esperimento' curato da un’azienda italiana. con oltre 20 interviste ai tanti protagonisti che hanno offerto un contributo importante al progetto.

  
 
L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è prevista martedì 28 luglio alle 21.30, con il concerto fotografico “Sinfonie in Scena”, ideato e prodotto da Tullio Mattone in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’Orchestra Filarmonica Italiana – OFI e con la partecipazione delle cantanti Chiara Civello e Emanuela Loffredo.

  Scheda progetto: Unicredit Pavilion
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
Michele De Lucchi
Vedi Scheda Progetto
Michele De Lucchi
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto
www.unicreditpavilion.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Unicredit Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata