Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Un oggetto dinamico: Bias, il tavolino Crassevig
Tagli, inclinazioni e intersezioni mutano forme geometriche pure
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Crassevig, Bias Crassevig, Bias
03/06/2015 - Bias nasce dall'impulso creativo dei designer berlinesi David Geckeler e Frank Michels, da sempre motivati, nelle loro creazioni, dalla forte passione per lo studio dei materiali e la ricerca tecnologica. Bias per Crassevig è un complemento d'arredo che si ispira all'arte grafica, in cui forme geometriche pure, come il cerchio e il cilindro, si trasformano grazie a semplici tagli, inclinazioni e intersezioni.
 
Così, dall'incontro tra un cilindro inclinato e un piano orizzontale nasce questo scultoreo tavolino, in cui la compattezza della base diventa inaspettatamente, l'elemento piano, etereo e leggero. Il risultato è un tavolino dal perfetto equilibrio, esempio di dinamicità e stabilità al contempo.

Il basamento di Bias è realizzato in multistrato di rovere curvato la cui finitura a poro aperto esalta la venatura del materiale per un raffinato risultato estetico. Di particolare pregio è la speciale tecnica di accostamento dei pannelli che non lascia vedere i punti di giuntura. Il piccolo spazio vuoto che si crea tra il piano orizzontale in legno e la base, ha funzione di maniglia, per lo spostamento.
 
Bias è alto 45 cm, una dimensione appositamente studiata per renderlo il piano d'appoggio ideale da abbinare a sedie, poltroncine, oppure a divani. Esso è disponibile in due versione, con base di diametro 35 oppure 50 centimetri.

Crassevig su Archiproducts.com


Crassevig, Bias


Crassevig, Bias


Crassevig, Bias


Crassevig, Bias


Crassevig, Bias

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/07/2017
Una scocca fluida in polipropilene
Mixis Air, la seduta Crassevig firmata Mario Ferrarini

05/06/2017
Le collezioni family feeling di Crassevig
La seduta diventa poltrona, divano, sgabello

17/03/2017
Panca, tavolino e appendiabiti. Maki diventa un’isola multifunzionale
La collezione Crassevig firmata Drill Design al Salone del Mobile

22/04/2016
Crassevig: dal 1969 il culto per la sedia e il tavolo
Le novità al Salone del Mobile di Milano

03/11/2015
Dalla perfezione del cerchio nasce Otto
Il nuovo sgabello Crassevig firmato Mario Ferrarini



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Crassevig, Bias
Crassevig, Bias
Crassevig, Bias
Crassevig, Bias
Crassevig, Bias
1
2
CRASSEVIG

BIAS 50 | Tavolino

CRASSEVIG

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata