MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

'Lina Bo Bardi in Italia. Quello che volevo, era avere Storia'
Prolungata fino al 3 maggio la mostra al MAXXI di Roma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/03/2015 - Grazie al grande successo di pubblico e al forte interesse dimostrato da parte dei visitatori del MAXXI, Arper ha accolto con piacere la proposta da parte del museo romano di prolungare di un mese e mezzo, fino al 3 maggio 2015, la mostra inaugurata il 18 dicembre 2014. 
 
Arper, già promotrice della mostra itinerante “Lina Bo Bardi: Together” presentata recentemente a Milano e Treviso, conferma il suo interesse nell’investimento sul fronte culturale, sostenendo il progetto espositivo ed editoriale organizzato dalla rivista Domus insieme al museo MAXXI di Roma, in occasione del centenario della nascita dell’architetto.

L’importante iniziativa ripercorre la storia dell’architetto italo-brasiliano, dal 1939 al 1946, attraverso l’esposizione di un personale universo iconografico fatto di bozzetti originali e fotografie, video e filmati d’epoca, riviste e documenti d’archivio. 
Domus, grazie al sostegno di Arper, ha inoltre riproposto un importante testo della progettista, dal titolo “In Europa la casa dell’uomo crollò” (1947), ma soprattutto la ristampa del primo numero della rivista “A”  – Attualità, Architettura, Abitazione, Arte una fondamentale testimonianza del singolare dibattito culturale e impegno etico e civile di quegli anni.

A corredo della mostra è stato organizzato un programma di incontri di approfondimento.
Ai due già svolti, il 5 febbraio dal titolo Lina Bo Bardi in Brasile. La casa de vidro e il 26 febbraio dal titolo Lina Bo Bardi. Una protagonista della trasformazione politica e intellettuale in Brasile seguirà il terzo appuntamento previsto per oggi 12 marzo alle ore 17.30.
L’incontro dal titolo Perché Lina Bo [Bardi]? avrà come principale relatore Zeuler Lima.

Partendo dal titolo provocatorio dell’intervento di Zeuler R.M. de A. Lima, professore presso la Washington University a St. Louis e autore della biografia Lina Bo Bardi pubblicata da Yale University Press nel 2013, l’incontro è un invito a riflettere sul perché questo architetto, per un lungo tempo ignorata in Brasile e dimenticata in Italia, viene a trovarsi una ventina d’anni dopo la sua morte al centro del discorso dell’architettura contemporanea mondiale.

Partendo dell’analisi storica e architettonica del suo progetto paradigmatico, il SESC Pompeia a São Paulo, viene messo in luce come questo progetto sia divenuto punto di riferimento per comprendere la genealogia del pensiero di Lina e le questioni che restano aperte sul recupero della sua memoria.

Introduce Margherita Guccione| Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Alessandra Criconia Sapienza Università di Roma
Francesca R. Castelli Sapienza Università di Roma

Arper su Archiproducts.com









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/04/2015
Versatilità, duttilità, interazione: Arper a iSaloni 2015
Due allestimenti dedicati agli spazi di lavoro pensati in funzione del rapporto con l’uomo

23/03/2015
'Inspiring Work', il workshop Arper dedicato agli spazi di lavoro
Appuntamento presso lo showroom Arper di Milano il 26 marzo

04/03/2015
Kinesit di Arper si aggiudica l'IF Gold Award 2015
La seduta da ufficio firmata da Lievore Altherr Molina

24/11/2014
Arper si aggiudica il premio 'Innovationspreis Architektur + Office'
Selezionata la seduta Kinesit, design Lievore Altherr Molina

10/10/2014
Il 'Soft Contract' come risposta all’evoluzione degli ambienti di lavoro
Arper presenta le nuove collezioni ad Orgatec

23/06/2014
La Brand Identity Arper premiata dall'ADI
Menzione d’Onore per il progetto firmato Lievore Altherr Molina e 2×4

12/05/2014
Arper presenta le novità firmate Lievore Altherr Molina
Linee essenziali e materiali caldi per le nuove proposte

31/03/2014
Prosegue la collaborazione tra Arper e Lievore Altherr Molina
A Milano le nuove sedute Zinta e Colina

14/03/2014
La Bardi’s Bowl Chair di Arper in mostra da Spotti
Studiopepe realizza l'allestimento nel celebre Store milanese

27/02/2014
Arper inaugura il nuovo Showroom di Dubai
Lo spazio espositivo nell’avveniristica U–Bora Towers



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1
2
ARPER

1
2
3
4
5
6
 »
CATIFA 46
CATIFA 80
LEAF
LEAF
PIX 95
LEAF
SAYA
CATIFA 46
CATIFA 46
CATIFA 46
1
2
3
4
5
6
 »

ARPER

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata