La Pyramide du Louvre 2025 ©cecilia di marzo
20/10/2025 - Il Ministero della Cultura francese ha annunciato i cinque gruppi selezionati per la seconda fase del concorso internazionale di architettura "Louvre – Nouvelle Renaissance", lanciato il 28 giugno 2025.
Il progetto, di ampia portata e alto valore simbolico, mira a ripensare l’accessibilità e la narrazione museale del Louvre, articolandosi in due interventi strategici: il volet "Grande Colonnade", dedicato alla creazione di nuovi accessi e spazi museografici nella parte orientale del palazzo, e il volet "Louvre Demain", volto alla ristrutturazione degli impianti e degli spazi tecnici.
I finalisti selezionati
Dopo aver esaminato oltre cento candidature, una giuria internazionale ha scelto i seguenti cinque team multidisciplinari, con competenze in architettura, scenografia, urbanistica e paesaggio:
- Amanda Levete Architects (AL_A) con Nathalie Crinière (scenografia) e Carole Benzaquen (paesaggio);
- Diller Scofidio + Renfro con Ateliers Lion, atelier Tricoire, Bollinger + Grohmann, Ducks Scéno (scenografia);
- Dubuisson Architecture con SANAA, in collaborazione con Michel Desvigne (paesaggio) e Jean Paul Lamoureux (acustica);
- Sou Fujimoto Architects con l’agenzia Ducks Scéno e l’agenzia di paesaggio Sempervirens;
- Studio Muoto con Studio Muoto Paysage, Selldorf Architects, l’agenzia BASE (paesaggio e urbanistica) e l’agenzia Scénografia.
Un progetto per un museo del futuro
Il progetto "Nouvelle Renaissance" risponde a tre grandi sfide:
1. Creare nuovi accessi al museo dalla "Grande Colonnade" di Perrault, migliorando il flusso dei visitatori e l’esperienza di visita attraverso un nuovo spazio museografico dedicato alla Gioconda e un nuovo grande spazio espositivo temporaneo, capace di ospitare mostre ambiziose.
2. Valorizzare l’architettura storica della Grande Colonnade, capolavoro del classicismo francese del XVII secolo, in dialogo con la modernità.
3. Riconnettere il Louvre al suo contesto urbano, attraverso nuovi spazi pubblici, una rinnovata permeabilità e una strategia paesaggistica in armonia con il cuore di Parigi.
La giuria internazionale, riunitasi il 7 ottobre 2025, ha apprezzato la qualità progettuale, la notorietà e la multidisciplinarità dei team, ora chiamati a sviluppare le proposte per la fase finale del concorso, in vista di una trasformazione destinata a segnare una nuova era per il museo più visitato al mondo.
|