Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione
Quest'anno è dedicato alle Tesi su Restauro e del Recupero
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/10/2014 – Si è aperta la V edizione del Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione, organizzato e promosso dal Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, e Fassa Bortolo S.r.l.
Il premio nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee. 

Il premio ha cadenza annuale ed è suddiviso in due sezioni che si alternano ogni biennio: sezione “opere realizzate” e sezione “progetti elaborati come Tesi”. Quest'ultima è la categoria messa a concorso in questa edizione.

La deadline per la registrazione al concorso è fissata per il 30 Ottobre 2014, il termine ultimo per l’invio del materiale è il 30 Novembre 2014

Il montepremi complessivo sarà di 8.000,00 Euro così distribuito:
- un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo” pari a 4.000,00 Euro;
- due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati pari a 2.000,00 Euro ciascuno.
Una mostra dei progetti partecipanti verrà, inoltre, programmata per il XXII Salone del Restauro di Ferrara (6-9 Maggio 2015).

 

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fassa Bortolo e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara

Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo

II Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.p.A., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in occasione del Ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.


  News sull'argomento
14/07/2015
I vincitori dell'XI Edizione Premio Internazionale Architettura Sostenibile
Tre diverse declinazioni della 'nuova evoluzione' del pensiero sostenibile



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata