Contral


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pietro Carlo Pellegrini: il recupero della ex-fornace di Riccione
Bicromia 'storica' in laterizio per il nuovo complesso a 'km 0'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/09/2014 - A Riccione un vecchio stabilimento industriale, adibito alla produzione di laterizi, realizzato nel 1908 e chiuso deifinitvamente nel 1970, torna a nuova vita, grazie all'intervento di recupero a firma dello studio toscano Pietro Carlo Pellegrini. Il progetto di riqualificazione dell'ex Fornace ha saputo sfruttare le potenzialità spaziali dei vecchi corpi di fabbrica, che sono stati sostituiti da nuove realizzazioni a 'km 0' senza l’occupazione di ulteriori superfici.

Il progetto dello studio Pellegrini è definito da un confronto dialettico tra vecchio e nuovo rivestimento in laterizio, che pone in evidenza la bicromia 'storica' dell'involucro degli edifici.

Il nuovo complesso è destinato ad accogliere una scuola media per 450 alunni, un teatro multifunzione ed una sede per uffici. Due blocchi sovrapposti, uno ad un solo piano e l'altro a due piani, compongono l'edificio della scuola; il volume che contiene i collegamenti verticali è concepito per separare amministrazione, biblioteca e aule dalla palestra.

Approccio analogo di recupero 'archeologico', tradotto nella continuità materica tra vecchio e nuovo, è stato adottato per il blocco adibito a teatro, non ancora realizzato: i brise soleil in cotto paglierino di nuova installazione, hanno la funzione di creare una parete semi-ventilata che rafforza la voluta bicromia.

Le zone della piazza e gli spazi esterni di gestione del flusso dei visitatori sono state progettate come prolungamenti degli elementi architettonici in pietra serena.






 

  Scheda progetto: Recupero della ex-Fornace di Riccione
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto
Pietro Carlo Pellegrini Architetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/03/2023 - spazio circolo, via alessandro manzoni 50, bellano (lc)
Franco Battiato. La realtĂ  non esiste
Mostra dipinti Franco Battiato
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pietro Carlo Pellegrini Architetto

Recupero della ex-Fornace di Riccione

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novitĂ  del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata