Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Smart Basic: low budget e high quality hotels
Ritorno a una semplicità ‘intelligente’ anche nell'ambito travel&leisure
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/03/2014 - Nello scenario socio-culturale contemporaneo si fa strada il ritorno a una semplicità ‘intelligente’ che rappresenta per le persone il desiderio di continuare a fare le stesse cose di sempre (vita e consumi) ma con meno risorse a disposizione. Trasversalmente ai diversi settori del consumo assistiamo all’affermarsi di una gamma di prodotti e servizi buoni e innovativi quanto basta, mirati a desideri base, dal buon rapporto qualità-prezzo e che prediligono la convenienza e la sostanza all'eccellenza.

Nell’ambito travel&leisure questo modello emergente sta ridefinendo gli standard dell’accoglienza alberghiera e si traduce nella nascita di nuove formule low cost che coniugano abilmente accessibilità e comfort, senza rinunce in termini di estetica e qualità della progettazione degli spazi.

A Londra – nell’emergente e multiculturale quartiere di Whitechapel - ha aperto da qualche mese i battenti l’ultimo nato della catena QBic. Il concept innovativo di questi hotel è caratterizzato dalla particolare struttura modulare delle stanze, denominate appunto Cubis: di fatto un modulo componibile e ergonomico che integra zona letto, postazione tv e cabina bagno in un unico volume, adattabile a ogni tipologia planimetrica.
Le aree comuni - realizzate dallo studio Blacksheep – traggono ispirazione dai codici estetici della domesticità per sottolineare l’apertura degli spazi non solo agli ospiti ma anche ai residenti del quartiere. Speciali vending machine dispensano cibi bio a Km 0, tablet integrati nell’arredo e wifi gratuito sono a disposizione dei clienti: espedienti ‘smart’ che abbattono i costi in termini di personale e permettono di praticare tariffe competitive.

La neonata catena Okko Hotel propone un format di ospitalità che combina funzionalità e design, accessibilità e servizi di fascia alta. L’esperimento pilota è partito a Nantes nei primi mesi del 2014 e porta la firma del designer francese Patrick Norguet.
L’interior design delle stanze è basato su criteri di sottrazione e di essenzialità per sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione e restituire un ambiente neutrale, accogliente e senza tempo. A tal fine contribuiscono le linee morbide e gli angoli opportunamente smussati degli arredi e l’utilizzo quasi esclusivo dei toni del bianco che assume diverse sfumature e profondità al mutare di materiali e texture.

Nel quartiere del Mitte, al centro di Berlino, un edificio dell’800 è stato ristrutturato e trasformato in un Hotel ‘seconda casa’. La struttura, che prende il nome di Gorki Apartments, conserva le caratteristiche di un condominio: la reception è concepita come una moderna portineria, nelle scale nessuna insegna né decorazioni. Sulle porte degli appartamenti non un numero, ma una targhetta con un nome fittizio.
Il progetto realizzato dagli architetti Sandra Paquet e Kim Wang ibrida pezzi di design e pezzi di recupero provenienti dai numerosi mercatini della città. Così ogni ‘appartamento’ è diverso dall’altro e, a rinforzo della filosofia fondante di ‘far sentire a casa’ i clienti, il prezzo diminuisce quanto più si prolunga il soggiorno.

Fonte: Blink - www.blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata