RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

A Torino la 'Nuvola' verde Lavazza di Cino Zucchi Architetti
Inaugurati il primo lotto del centro direzionale e la nuova sede IAAD
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/01/2014 - I lavori per la realizzazione della "Nuvola", il Centro Direzionale Lavazza di Torino progettato da Cino Zucchi Architetti, proseguono a ritmo serrato, nonostante la recente scoperta dei resti delle fondazioni di una basilica paleocristiana risalente al III-IV secolo d. C., che non ha comunque bloccato l'iter realizzativo.

L’area oggetto dell’intervento ha ospitato nel tempo le attività della Società Elettrica Alta Italia, della Sip e infine dell’Enel. Nel progetto di Cino Zucchi, che ha vinto la consultazione ad inviti indetta nel 2009 da Lavazza, il grande isolato viene aperto, ricongiungendo con accessibilità  pedonale i due tratti prima separati di via Parma. Sull’area sorgerà la nuova sede Lavazza, denominata la “Nuvola” per la forma articolata che ne ricorda la sagoma, unitamente a parcheggi pubblici interrati e una piazza pedonale su cui affacciano tutti gli spazi di nuova costruzione e recuperati.

In accordo con il Programma integrato approvato dalla Città, gli edifici esistenti che presentano elementi di interesse storico-architettonico vengono mantenuti e ristrutturati per ospitare sia funzioni aziendali, sia servizi di interesse collettivo. Tra questi la nuova sede dello IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design, inaugurata a ottobre scorso. Il progetto, firmato da Cino Zucchi e Picco Architetti, ha previsto interventi di valorizzazione, riuso e recupero funzionale, con attenzione ai valori formali e strutturali dell’edificio storico, senza alterare i caratteri consolidati nel tempo e il disegno esterno delle strutture, nel rispetto del rapporto tra l’edificio e il tessuto urbano circostante. La biblioteca e alcune aule si aprono oggi su un sistema di terrazze affacciate su via Pisa sia al primo che al secondo piano, animando luoghi da tempo rimasti vuoti e disabitati.

La costruzione della nuova sede Lavazza risponde all’obiettivo aziendale di concentrare in un’unica sede torinese i propri uffici direzionali e  operativi. Le altezze e la qualità delle facciate della nuova sede – caratterizzate da frangisole in pietra e metallo – sono studiate in rapporto all’orientamento solare, alla qualità degli spazi aperti e agli edifici preesistenti. Il piano terra comunica con la città attraverso un vasto atrio vetrato e contiene funzioni in forte rapporto con il pubblico. Il desiderio di integrare il più possibile la natura negli spazi di lavoro emerge dall'aver progettato i tetti in parte ricoperti di verde, i giardini che si inseriscono tra gli uffici, le finestre che guardano sulla nuova piazza, le facciate studiate per sfruttare al meglio la luce naturale.

La Nuvola, il cui termine di realizzazione è previsto per il 2016, è candidata ad ottenere la certificazione del protocollo LEED (Leader in Energy and Environment Design), il più prestigioso riconoscimento internazionale per edifici progettati e costruiti secondo criteri di sostenibilità ambientale.

 

 

 

 


  Scheda progetto: Nuvola Lavazza
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Guermani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Ai Engineering, Manens-TiFS, Atelier G’Art

Nuvola Lavazza
  Scheda progetto:
CZA - Cino Zucchi Architetti

IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata