extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Intorno al cortile': recupero e ampliamento firmato Studioata
Un edificio storico convertito in struttura turistico-ricettiva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/10/2013 - “Intorno al cortile” è il progetto di recupero e ampliamento di un edificio storico a fini turistico ricettivi firmato studioata. L’edificio si presentava come il risultato di progressivi interventi di ampliamento, con caratteristiche costruttive e livelli differenti; ne risultava un insieme gradevole ed equilibrato, anche se le superfetazioni ne rendevano poco leggibili le caratteristiche compositive.

L’edificio recuperato doveva rappresentare l’espressione dell’identità locale e della memoria storica del paese di Cesara, ma offrire anche un’immagine rinnovata capace di inserirlo nel circuito di manifestazioni di più ampio respiro e risonanza. L’atteggiamento progettuale ha previsto una valorizzazione delle preesistenze riportando il più possibile in luce le condizioni originali e inserendo nuovi elementi riconoscibili nei materiali e nelle tecnologie per accogliere nuove funzioni.

Il primo lotto di intervento, di recente completamento, ha previsto il restauro di tutte le parti comuni e il completamento del piano terreno, nel quale sono state inserite le funzioni di spazio polivalente, bar-ristorante e distretto culturale. E’ stata realizzata una copertura composta da una porzione opaca con struttura in ferro e tamponamento orizzontale in tavolato di legno, di forma quadrata, staccata su tutto il perimetro dalle facciate dell’edificio.

La connessione con l’esistente avviene su tutti i lati con porzioni di coperture vetrate, sostenute da una travatura in legno che rievoca l’antico pergolato e permette la completa lettura dell’edificio storico.

Il confine verso la piazza è disegnato dal muro in pietra a secco esistente sulla cui porzione superiore si imposta una fascia vetrata continua. La comunicazione diretta con il piano superiore senza passare dall’esterno permette di ospitare attività che coinvolgano i due piani ed eventualmente una gestione unica tra servizi di ristorazione e foresteria. L’intersezione tra le due maniche ospita al piano terra, oltre al blocco di collegamento verticale, una cantina/deposito a servizio del bar ristorante e un locale impianti accessibile dall’esterno.

Al piano mezzanino, accessibile sia tramite scala sia con l’ascensore, si trova un blocco servizi comune a tutte le attività, dotato di tre servizi igienici completi di cui uno accessibile ai portatori di handicap e uno completo di doccia. Al piano superiore, collegato con un blocco scala di nuova realizzazione, si trovano tre stanze da letto, tutte dotate di servizio igienico interno.

Il tetto ligneo con capriate in lamellare è lasciato a vista. Nella manica est si trovano due stanze da tre posti accessibili dal passaggio esterno coperto corrispondente all’attuale ballatoio; queste stanze si trovano ad un livello inferiore e vi si accede scendendo 4 gradini. Demolendo i preesistenti tramezzi si è ricavata un’ampia sala illuminata dalle quattro arcate verso la Piazza, da qui si accede a una piccola saletta angolare e a un servizio igienico. Questi spazi sono adibiti a Spazio eventi, attrezzati ed illuminati in modo da poter ospitare diversi tipi di manifestazioni come mostre, riunioni e corsi.


  Scheda progetto: Intorno al cortile
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto
Studioata
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
studioata

Intorno al cortile

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata