SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

Tamassociati vince la Medaglia d’Oro Giancarlo Ius
L’ospedale pediatrico in Sudan e la strategia della semplicità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/10/2013 - L’ospedale pediatrico in Sudan, progettato e realizzato da Tamassociati, è il vincitore della Medaglia d’Oro Giancarlo Ius, uno dei riconoscimenti assegnati nell’ambito del Premio Biennale di Architettura ‘Barbara Cappochin’ e destinato all’architettura più innovativa e sostenibile.

La giuria del Premio, composta da Leopoldo Freyrie, Alberto Cecchetto, Abe Ryo, Francisco Mangado, Nikos Fintikakis, Nicola Leonardi e Victoria Mayers, ha conferito il premio a Tamassociati per la progettazione e la costruzione del Paedriatic Centre di Port Sudan (Sudan), commissionato dalla ong Emergency per l'architettura innovativa e sostenibile sotto il profilo del risparmio energetico e dell’utilizzo delle energie rinnovabili.

Lo studio italiano era da poco più di un mese vincitore del prestigioso premio Aga Khan Award for Architecture 2013 per la realizzazione del centro ospedaliero Salam (pace) a Khartoum (Sudan). 

Nella motivazione si legge che l’ospedale “prova a risolvere con ottimi risultati e una buona architettura, i temi principali delle sfide della contemporaneità”, ossia “come realizzare edifici ad alto comfort – tanto più in un ospedale per bambini – con tecnologie semplici e non costose”, in luoghi “dalle condizioni climatiche (e sociali) estreme”, dove “l’energia e l’acqua sono beni preziosi”.

Il Paediatric Centre dimostra una volta di più come qualità, funzionalità, risparmio energetico e bellezza non debbano necessariamente passare attraverso scelte economicamente e tecnologicamente eccessive, ma trovino risposte eccellenti anche attraverso i criteri della semplicità e della eco-semplicità.

L’ideazione e la costruzione di un presidio ospedaliero con queste caratteristiche rappresenta per tutta l’area sub-sahariana una sfida e una innovazione in più direzioni: tecnologie avanzatissime si affiancano al recupero di tecniche costruttive tradizionali, mentre impianti a bassissimo consumo s’intrecciano a sistemi di raffrescamento naturali, creando macchine termiche per ombreggiamento e ventilazione  perfette, semplici ed efficaci. Al know-how italiano si sono uniti i materiali locali, mentre la morfologia dell’edificio ha restituito, in grande scala, l’architettura domestica tipica della zona, arricchendola di un grande giardino irrigato dalle acque reflue: in questo deserto fisico e umano, il verde vivo è una visione, ha un valore simbolico grandissimo perché è il preludio alla cura che verrà.

La costruzione di uno dei pochi avamposti sanitari di questa ampia zona, capace di fornire assistenza sanitaria gratuita ai bambini della zona, è un passo verso la pienezza del diritto alla salute, alla bellezza, al rispetto, allo e dell’ambiente.
“La convivenza tra la migliore sanità possibile e il miglior approccio ecologico – concludono i Tamassociati - rappresenta una delle grandi sfide del futuro, e non solo per il continente africano. L’esperienza africana ci insegna a immaginare la semplicità come una sintesi tra tecnologie moderne e tradizionali, capace di privilegiare buon senso, durevolezza e misura, in una strategia generale di riduzione del progetto, senza perdere di vista l’idea di benessere. La semplicità come strategia è stata ed è un modo per affrontare ogni decisione di natura tecnologica e impiantistica, che si riverbera in maniera sensibile sui costi finali dell’intervento e sugli oneri di manutenzione. Comportamenti volti al risparmio, sommati a una buona efficienza dell’edificio e a scelte energetiche appropriate, hanno permesso di raggiungere performance di eccellenza”.

 

 

 

 

 


  Scheda progetto: Paediatric centre Port Sudan
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/12/2015
Luigi Zanda, Emergency e Gianni Berengo Gardin ‘architetti onorari 2015’
Assegnati i premi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

18/11/2014
Lo studio Tamassociati vince il Premio architetto italiano 2014
L'apprezzamento della giuria va a realizzazioni in contesti particolari, dal Sudan alla Sierra Leone

20/09/2013
Lo studio veneto Tamassociati vince il Premio Aga Khan 2013
Premiate l'eccellenza progettuale italiana e la sua migliore applicazione etica

05/08/2013
TAMassociati: architettura sociale in contesti di necessità
Riflessioni e analisi sulla concezione del ruolo "civico" dell'architetto contemporaneo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2023
Il ‘nuovo’ Family Resort Falkensteiner in val Pusteria
31.03.2023
Tadao Ando progetterà la sua prima opera in Australia
30.03.2023
Barn VS Pavilion: farmacia e ambulatori medici fra tradizione e modernità
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAMassociati

Paediatric centre Port Sudan

 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata