SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

TAMassociati: architettura sociale in contesti di necessità
Riflessioni e analisi sulla concezione del ruolo "civico" dell'architetto contemporaneo
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/08/2013 – Lo studio TAMassociati è nato a Venezia dall'idea di Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso di creare un progetto collettivo che unisse professionisti nei campi dell'architettura, urbanistica e comunicazione sociale, attenendosi ai principi di una progettazione etica e responsabile.

Questo proposito si è tradotto in numerose collaborazioni con l'associazione Emergency, che hanno portato lo studio ad essere insignito della Menzione d'onore nella categoria “Architecture for Emergency” per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012 alla Triennale di Milano.

Il vostro studio da sempre si è occupato di progetti fortemente coinvolti nell’ambito sociale, qual è secondo voi il ruolo dell’architetto all’interno della società contemporanea?


Il progetto architettonico produce una trasformazione continua dello spazio fisico, ma agisce contemporaneamente anche sulla dimensione simbolica che tutti noi associamo, spesso inconsciamente, agli spazi e alle cose che ci circondano. Il progetto costituisce quindi un'occasione collettiva per riflettere su prospettive e valori condivisi, un'opportunità da utilizzare per porre all'interno di una comunità domande centrali e strategiche: l'uso delle risorse, l'assetto del territorio, la gestione comune di spazi e opportunità. L'architetto è dunque strumento di un processo complesso: deve sviluppare capacità di lettura e ascolto, deve mettere in pratica idee per rispondere a problemi nuovi, deve essere parte di una trasformazione intellegibile.

Quale progetto ha rappresentato per voi la sfida più ardua come progettisti?

Ogni progetto è per noi un' occasione per riflettere su ruolo "civico" del nostro mestiere, immaginando l'architettura come una parte importante del cosiddetto "bene comune". In ogni progetto la sfida ha preso forme e intensità diverse. Per questo motivo è difficile dire quale sia stato il progetto più arduo. Paradossalmente, se si considera la componente etica, è molto più facile sviluppare un progetto sociale in un contesto di necessità (ad esempio in un paese in guerra come il Darfur), piuttosto che tenere saldi i propri obbiettivi "civili" nel progetto per un nuovo insediamento produttivo.

Mai come nella Biennale 2013-Common Ground, anche grandi architetti del calibro di Norman Foster, si sono interrogati su temi quali le comunità informali, autocostruzione e “architettura povera”.
Quale pensiate possa essere la direzione che prenderà l’architettura soprattutto in questo periodo di recessione economica?


L'architettura di oggi annaspa in un vuoto di significato, in cui protagonista è, sempre più, la spettacolarizzazione e monetizzazione della realtà, dove pochi e selezionati architetti, più simili a divi dello spettacolo, sono visti - con la compiacenza dell'informazione - come i veri protagonisti di quello spettacolo che è diventata oggi l'architettura.

Moda effimera e superficiale, accessorio, abbellimento; che ci ha reso tutti spettatori di una modernità in divenire e non i protagonisti ed utilizzatori quotidiani delle città e delle architetture che le popolano.

Per noi, invece, è importante re-inventare un'architettura civile capace di ritrovare nelle proprie consuetudini progettuali etica e creatività, diritti ed innovazione, bellezza e futuro, partecipazione e consapevolezza. Solo così potrà tornare ad essere momento collettivo che riporti al centro del discorso un noi corale dove l'architettura possa essere mezzo e non fine, o forse solo tornare ad essere “un bene comune”. Perché l'architettura è azione necessaria, crea le pre-condizioni alla nostra esistenza, atto definitivo che modificherà per sempre la storia e le persone che vivranno in quel pezzo di mondo che andrà ad occupare. Esserne autori è privilegio ed allo stesso tempo responsabilità.

Non ammette repliche o migliorie; non si cancella o attutisce abbassando il volume o voltando pagina, nemmeno girandosi dall'altra parte. Accompagnerà qualche generazione, riguarda la collettività, che sia: casa, piazza, ospedale, città, parco. Proprio per questo ci riguarda, riguarda tutti, perché coinvolge tutti, la vediamo, camminiamo, respiriamo, saliamo, viviamo. Troppo spesso la subiamo, non lo possiamo ignorare.

Dopo la scorpacciata di gigantismo degli ultimi vent'anni, oggi si subisce il fascino dei progetti alla piccola scala per il bene comune; un'apparente ritorno all'etica. La domanda sorge spontanea: l'etica saprà resistere al sistema del consumo?


  Scheda progetto: Goderich Paediatric Centre
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nyala pediatric clinic
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Salam centre for cardiac surgery
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
TAM
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/11/2014
Lo studio Tamassociati vince il Premio architetto italiano 2014
L'apprezzamento della giuria va a realizzazioni in contesti particolari, dal Sudan alla Sierra Leone

28/10/2013
Tamassociati vince la Medaglia d’Oro Giancarlo Ius
L’ospedale pediatrico in Sudan e la strategia della semplicità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAMassociati

Goderich Paediatric Centre
  Scheda progetto:
TAMassociati

Nyala pediatric clinic
  Scheda progetto:
TAMassociati

Salam centre for cardiac surgery

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata