Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torre Tintoretto a Brescia: Luca Peralta vince il concorso
Architettura dinamica e tridimensionale per il recupero dell'edificio di Benevolo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/08/2013 - Luca Peralta Studio si è aggiudicato il concorso di idee promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia sul recupero della Torre Tintoretto. La Torre Tintoretto, progettata da Leonardo Benevolo, è uno dei cinque palazzi concepiti per essere destinati ad ospitare le residenze delle famiglie meno abbienti della città.

Il progetto vincitore propone una riqualificazione estetica ed energetica dell’intero immobile ed ha come obiettivo un'architettura che promuove uno stile di vita contemporaneo, socievole, aperto e fatto di relazioni e rapporti di vicinato.
Attraverso l’inserimento di balconi in aggetto a profondità variabile (composizione ispirata al famoso quadro Futurista di Giacomo Balla “Compenetrazioni Iridescenti n.7”) si propone una architettura dinamica e tridimensionale, in contrasto con l’attuale immagine statica e piatta.

Il nuovo prospetto disegnato dalle ombre degli aggetti e dalle fioriere varia con le diverse ore del giorno e con le diverse stagioni. I generosi balconi consentono un aumento di superficie utile del 20% dell’intero edificio e consentono ai singoli appartamenti di aprirsi verso il paesaggio circostante, di integrarsi armoniosamente con quest’ultimo, di offrire generose viste sulla città e sul podio sottostante, nonché di instaurare rapporti visivi tra i residenti dello stesso piano con quelli dei piani inferiori e superiori.

Il tetto dell’edificio ad un solo piano adiacente è progettato attrezzato con piscina, solarium, area barbecue e picnic, area giochi di società per anziani, giardino degli odori e delle erbe aromatiche, sala di lettura all’aperto, campo da tennis, campo da bocce, percorso jogging, percorso vita eccetera, ed è pensato strategicamente per promuovere occasioni conviviali, di svago e tempo libero per tutti gli abitanti del complesso e per i visitatori esterni, di tutte le fasce di età.


  Scheda progetto: Torre Tintoretto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/05/2013
Al via il concorso di idee per il recupero della Torre Tintoretto
Piani per il rinnovamento del quartiere realizzato da Leonardo Benevolo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Luca Peralta Studio

Torre Tintoretto

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata