CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Codogno il Nuovo Centro Ricerche MTA Lab
Nicola Tommaso Bettini realizza un “paesaggio della ricerca”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/05/2013 - Il progetto dell'architetto Nicola Tommaso Bettini per il nuovo laboratorio di ricerche MTA, azienda leader nella produzione di componenti elettronici ed elettromeccanici per il mercato Automotive, OffHighway e Race, risponde al bisogno specifico della committenza di uno spazio funzionale e rappresentativo e al contempo di un nuovo luogo per le persone e per il lavoro. 

L’idea di creare un “paesaggio della ricerca” si è concretizzata nella definizione di un ambiente complesso ed organizzato, ma al tempo stesso di grande suggestione. In contrasto a un programma funzionale estremamente complesso presentato dal cliente, la risposta progettuale si è concretizzata in una pianta distributiva randomizzata che ha generato una naturale flessibilità ed adeguatezza degli spazi; al massimo della complessità funzionale ha corrisposto il massimo della flessibilità progettuale. 

La proposta nasce propriamente da un metodo compositivo libero venendo a definire uno schema che risulta banalmente sparpagliato, ma sorprendentemente preciso. Dal punto di vista strettamente architettonico il risultato è un ambiente dalle traiettorie indefinite, sorprendente, in cui la qualità dello spazio stesso è dovuto all’ambiguità di non essere intenzionale. 

All’interno del capannone tutte le attività di ricerca sono distinte in volumi separati e dislocate rispetto al loro utilizzo e reciproca interazione. 
I volumi definiscono un sistema connettivo estremamente fluido e funzionale ed essendo caratterizzati da altezza, proporzioni e colori differenti, generano un nuovo paesaggio sempre mutevole. Questi solidi puri non sono semplicemente separati, la loro prossimità o distanza definisce un rapporto spaziale preciso realizzando una micro-urbanizzazione che nel suo insieme costituisce un luogo nuovo, continuo ed integrato. 

Ogni parte del progetto è differente ma è al contempo parte integrante della stessa unità progettuale. Anche il rapporto con l’architettura preesistente nella sua natura originaria di contenitore è rafforzato; i volumi infatti mantengano un rapporto organico e proporzionale con le strutture esistenti rispettano l’ortogonalità della griglia del capannone che li contiene. Anche il suo perimetro così lineare e definito in rapporto con i nuovi volumi viene a generare un sistema sempre variabile di spazi per il lavoro. 

La facciata esterna costituisce il primo stralcio di un piano di rifacimento generale di tutti i prospetti dei capannoni produttivi di MTA. La nuova pelle è realizzata mediante un sistema modulare di facciata continua semistrutturale. 
La profondità dei telai strutturali in alluminio, il trattamento dei vetri trasparenti, traslucidi ed opachi creano un effetto di dissimulazione dei volumi che nell’arco della giornata restituiscono un gioco di luci, ombre e riflessioni sempre mutevole. Anche il paesaggio circostante si riflette e moltiplica sulla nuova facciata. Al volgere del giorno il contrasto con la luce artificiale interna trasforma radicalmente la lettura dell’edificio da ritmico verticale ad orizzontale cromatico.


  Scheda progetto: MTA Lab
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tommaso Bettini Architetto

MTA Lab

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata