Dimensione testo  |
|
Valsecchi 1918, A_Chair
15/04/2013 - Valsecchi 1918 ha presentato al Salone del Mobile 2013 una nuova collezione ‘a più voci’, realizzata da diversi designer con l’art direction di Nicola De Ponti. Grande protagonista il legno: riletto e reinterpretato con una sensibilità contemporanea che ne esalta la matericità, l’abbinamento al colore e ad altri materiali. E che valorizza, in particolare, i temi dell’incastro e dell’assemblaggio a secco. Ne sono un esempio i diversi pezzi proposti dagli spagnoli emiliana design studio, tra cui la cassettiera colorata Terrazza, e quelli immaginati dall’astro nascente del design portoghese Rui Alves, innervati da un vero amore per la materia.
Sedia A_CHAIR - design Rui Alves
Una sedia interamente realizzata in legno, caratterizzata da forme morbide e da una grande leggerezza visiva. Il nucleo del progetto è il modo in cui le gambe, disposte a formare una A, si incastrano al bracciolo/schienale con un semplice giunto, ispirato alla falegnameria tradizionale dell’architettura giapponese, che garantisce appoggio e stabilità.
Cassettiera Terrazza - design emilana design studio
Un mobile-archivio dai volumi diversi, che “risponde al bisogno di dare ordine alle piccole e grandi cose che creano il nostro codice di organizzazione”. I cassetti, impilati in modo apparentemente casuale, sono sostenuti da una struttura che ne permette lo sfalsamento lasciando liberi dei piani di appoggio utilizzabili come scaffali.
Completa la proposta una prima collezione di oggetti e complementi, rigorosamente in legno, pensati per una casa giovane e informale, che riflette una nuova sensibilità verso le tematiche ambientali, fra cui: EDI - design Tommaso Bistacchi.
EDI è un complemento da tavolo o scrivania che unisce la funzione di portamatite/fogli/biglietti da visita ad un'illuminazione soffusa da lettura. Un blocco in legno duro di noce (dimensioni 68x68x225mm) è lavorato in modo da ospitare matite, fogli e biglietti da visita; due tagli in testa al blocco di legno permettono di posizionare, secondo diverse angolazioni, la lamiera colorata, sostegno del punto luce. EDI, che prende il nome dal piccolo aiutante di Archimede Pitagorico nel fumetto Topolino, è un oggetto che unisce colore, un carattere fresco e amichevole, matericità e bellezza del legno naturale, a linee semplici, nette, e ad una matura sintesi formale.
|
Valsecchi 1918, A_Chair Valsecchi 1918, A_Chair Valsecchi 1918, Terrazza Valsecchi 1918, Terrazza Valsecchi 1918, Terrazza Valsecchi 1918, EDI Valsecchi 1918, EDI Valsecchi 1918, EDI
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|