extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Inaugurata a Roma la Bibliotheca Hertziana di Navarro Baldeweg
Il luogo sembra trasformarsi in un pozzo di luce vetrato in cui la luce rimbalza e si riflette
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2013 - Il nuovo edificio della Bibliotheca Hertziana a Roma, progettato da Juan Navarro Baldeweg, è stato inaugurato lo scorso 15 gennaio, dopo quasi dieci anni di lavori durante i quali l'istituto e la biblioteca sono stati solo parzialmente accessibili. La riapertura della biblioteca e della fototeca è, invece, prevista per il 1 febbraio.
 
L’istituto minacciava di essere chiuso poiché la precedente struttura della biblioteca, collocata tra il Palazzo Zuccari e il Palazzo Stroganoff, non rispondeva più alle norme di sicurezza antincendio e presentava inoltre problemi di natura statica. A questa situazione veniva ad aggiungersi la progressiva carenza di spazio dovuta al crescente numero di volumi della biblioteca: tali condizioni hanno indotto a bandire nel 1994 un concorso internazionale vinto nel 1995 da Juan Navarro Baldeweg.

La nuova biblioteca appare convincente non solo per la sua ampiezza, la trasparenza e la luminosità, ma anche per l’aumento del settanta per cento dello spazio lineare grazie all’adozione di un sistema di scaffalature compatte.
Il progetto di Juan Navarro Baldeweg è riuscito a coniugare la tradizione e la storia del luogo aprendo un cortile là dove un tempo c’era il giardino di Palazzo Zuccari e coprendolo con un lucernario a trapezoidale. Intorno a questo spazio si sviluppano le sale di lettura e il deposito dei libri.

Navarro Baldeweg spiega così il suo intervento.
“Si propone che il pubblico acceda alla nuova biblioteca dal “portale mascherone”: figura che per Zuccari rappresentava il contrasto necessario con la magia paradisiaca che si manifestava dopo aver superato l'ingresso. Anche nel nostro caso è da questo ingresso che si capisce di colpo l'impianto generale della biblioteca: ora il luogo sembrerà trasformarsi in un pozzo di luce dal perimetro vetrato, con muri leggermente inclinati, nel quale la luce rimbalza e si riflette. Questo vuoto centrale è circondato da terrazze a gradoni, su un perimetro libero, che contengono le librerie e le sale di lettura. Si è così ottenuto uno spazio interno che, pur essendo ridotto, è di grande interesse per la sua continuità verticale, per la luminosità dell'ambiente e per la ricchezza formale della disposizione a gradoni a sezione trapezoidale.
I vari piani sono organizzati in base a una distribuzione regolare, con gli scaffali negli ambienti su via Sistina e le zone di lettura nella metà che corrisponde a via Gregoriana, dove le finestre e le terrazze si aprono sul panorama romano. All'ultimo piano si trova, centro segregato e indipendente del vuoto centrale a tutt'altezza, una sala di lettura in cui è di rigore il silenzio, che si avvale inoltre della terrazza superiore come luogo di riposo e da cui godere il panorama.
Il passaggio dal terrazzo inferiore di palazzo Stroganoff al terrazzo superiore di palazzo Zuccari avviene tramite un percorso coperto inclinato: si ottiene così un passaggio più facile, mentre i dislivelli lungo il profilo del complesso dell'Hertziana si fanno più dolci. Lo spazio coperto si combina con i lucernari, che forniscono una buona illuminazione dall'alto alla sala di lettura superiore. La proposta rende manifesto il desiderio di variare i piani coperti, accettando la frammentazione e la convivenza di terrazzi piani e spazi coperti inclinati, ispirandosi alla tipicità dei tetti di Roma e rendendo possibile la visione della città”.

  Scheda progetto: BIBLIOTECA HERTZIANA
Andrea Jemolo
Vedi Scheda Progetto
Andreas Muhs
Vedi Scheda Progetto
Andreas Muhs
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/09/2012
Il nuovo volto della Biblioteca Hertziana di Roma
Luminosità, tecnologia, leggerezza: il registro compositivo di Juan Navarro Baldeweg



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Juan Navarro Baldeweg

BIBLIOTECA HERTZIANA

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata