SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il nuovo volto della Biblioteca Hertziana di Roma
Luminosità, tecnologia, leggerezza: il registro compositivo di Juan Navarro Baldeweg
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2012 - L'intervento di restauro e ampliamento di uno tra i maggiori istituti di ricerca sulla storia dell'arte italiana, la Biblioteca Hertziana di Roma porta la firma di Juan Navarro Baldeweg, che ha optato per un linguaggio compositivo all'insegna della luminosità, della leggerezza e dell'accuratezza tecnologica.

L'architetto madrileno, vincitore di un concorso internazionale a inviti, indetto nel 1995 e al quale hanno partecipato architetti come Carlo Aymonino, Giorgio Grassi, Rafael Moneo, Alexander von Branka e Giuseppe Papillo, ha curato il rinnovamento dell'edificio dal 2001 fino a novembre 2011, anno conclusivo del cantiere.

L'idea di progetto in cui la luce è protagonista ha portato alla realizzazione di un cortile a lucernario attorno al quale si distribuiscono le sale di lettura e gli ambienti, su quattro-cinque ordini di ballatoi, fino alle nuove terrazze ispirate alla Villa di Lucullo del 60 a. C. i cui resti sono conservati nel sottosuolo e hanno costituito un motivo di rallentamento dei lavori.

Questo cortile a cielo aperto è chiuso su tre lati da vetrate strutturali, mentre sul quarto da un muro in mattoni bianchi inclinato che riflette la luce solare, sia per proteggere i volumi conservati e sia per diffondere l'irraggiamento negli spazi di consultazione e lettura.

Baldeweg ha ripristinato l'ingresso scenografico su Via Gregoriana dominato dal "Mascherone", immagine iconica della biblioteca che originariamente consentiva l'accesso al giardino di Palazzo Zuccari, tuttavia chiuso dagli anni Sessanta.

E' prevista la nuova apertura dell'edificio in occasione del centario di fondazione dell'istituto di ricerca, presumibilmente nel prossimo autunno 2012.

La Biblioteca prende il nome dalla sua fondatrice, Henriette Hertz, che nel 1912 elargì una donazione di volumi nonchè il Palazzo Zuccari all'ente tedesco Max-Plank Gesellschaft, promotore di scienza e ricerca dal 1910. L'immobile insiste su un'area di forma trapezoidale compresa tra Via Sistina e Via Gregoriana, che include oltre al cinquecentesco Palazzo Zuccari, l'edificio della biblioteca realizzato nel 1962 all'interno dell'originario giardino della residenza-atelier dell'architetto manierista Federico Zuccari.

  Scheda progetto: BIBLIOTECA HERTZIANA
Andrea Jemolo
Vedi Scheda Progetto
Andreas Muhs
Vedi Scheda Progetto
Andreas Muhs
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
Andrea Jemolo
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto
ANDREA JEMOLO
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/01/2013
Inaugurata a Roma la Bibliotheca Hertziana di Navarro Baldeweg
Il luogo sembra trasformarsi in un pozzo di luce vetrato in cui la luce rimbalza e si riflette



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Juan Navarro Baldeweg

BIBLIOTECA HERTZIANA

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata