(c) Stefan Müller
13/12/2012 - La sede della Folkwang University, accademia di musica e arte nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, è stata ricavata all’interno del vecchio monastero benedettino di St. Ludgerus a Essen-Werden, divenuto prigione, nel 1811, con l’occupazione francese. Nel corso del XVIII secolo il complesso è stato trasformato in residenza principesca, disposta attorno ad una corte, la Cour d’honneur. La nuova biblioteca universitaria di Max Dudler , che si aggiudica il concorso nel 2006, si posiziona sul fronte sud della corte, in sostituzione di un ex ospedale militare d’epoca prussiana, demolito nel 1969.
La nuova realizzazione racchiude un lato della corte con un’imponente struttura cristallina, la cui tessitura intende rappresentare una citazione della facciata dell’antica prigione francese. Dudler concepisce l’edificio sull’idea di base di una ‘vetrina da museo’, ma al tempo stesso progetta un edificio monumentale dal volume monolitico.
Il disegno della facciata è stato prodotto in collaborazione con il fotografo Stefan Müller: ogni singolo pannello di vetro, che compone il rivestimento, riproduce l’illusione di essere di fronte a un materiale lapideo, grazie all’impiego di una particolare tecnica fotografica applicata al vetro.
In questo modo possono intravedersi le ombre di chi si trova oltre la facciata e la luce naturale viene filtrata all’interno della biblioteca. Di notte, invece, l’edificio illumina anche l’esterno con affaccio sulla corte.
La facciata in vetro è agganciata alla struttura portante dell’edificio in cemento armato mediante un sistema a montanti verticali. I pilastri in calcestruzzo sono stati dimensionati e posizionati in funzione delle proporzioni delle scaffalature interne per i volumi custoditi nella biblioteca.
Per il rivestimento dei pilastri è stato utilizzato il medesimo legno di ciliegio impiegato per scaffali e arredi, non tutti però sono stati pensati come elementi portanti: all’interno delle cavità di alcuni di questi passano le tubazioni degli impianti di condizionamento dell’aria.
|