Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Omer Arbel crea una casa di 'transizione' tra due foreste
Vecchie travi lignee bruciate e recuperate come 'sacri manufatti'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2012 – 23.2, progettata dal noto designer canadese Omer Arbel, è una casa unifamiliare che sorge su un dolce pendio della campagna di Vancouver. La casa si trova tra due vecchie foreste che costituiscono due 'stanze all'aperto', ognuna con una propria 'ecologia' e condizioni di luce differenti; la casa è ubicata in corrispondenza del punto di 'massima tensione' tra questi due habitat e ne costituisce una sorta di transizione.
 
Il progetto della casa è iniziato dal deposito di vecchie travi in legno recuperate da una serie di magazzini bruciati, tutte di diverse lunghezze, sezioni e alcune di proporzioni sorprendenti (fino a 20 metri di lunghezza o 90 cm di profondità).
Il concept di base si è fondato sulla conservazione delle travi, intese come “sacri manufatti nel loro stato attuale”, che sono state utilizzate senza alcun tipo di manipolazione o trattamento.

Date le differenti dimensioni l'architetto ha studiato una geometria in grado di ospitare tutte le tipologie di travi rendendo al contempo leggibili e fruibili gli spazi. Il risultato è una geometria triangolare che permette che a ogni camera interna ne corrisponda una esterna.
A supporto della struttura lignea è stata utilizzato un sistema di colonne in acciaio, ubicato nella parte posteriore degli ambienti, in modo da mettere in evidenza gli angoli in cui convergono le travi in legno. Grandi sistemi di porte a fisarmonica sono stati introdotti in questi angoli aperti in modo che l'intera facciata possa scomparire completamente.
 
Per gli interni Omer Arbel ha curato una collezione di prototipi vintage ed edizioni limitate di designer di Vancouver degli anni '60 e '70 che non sono mai diventati famosi, ma che erano costituivano l'embrione del movimento moderno canadese.

  Scheda progetto: 23.2 House
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux photographer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
OAO - Omer Arbel Office

23.2 House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata