Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Echi lecorbuseriani nella Garden House di Durbach Block Jaggers
Sydney: quando la residenza diventa giardino e viceversa
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/06/2012 - Si riconoscono tratti di matrice lecorbuseriana nel progetto per la residenza realizzata dallo studio Durbach Block Jaggers a Sydney. Impianto a ‘L’, superfici scultoree e linee che si incurvano attorno al giardino, hanno dato origine ad un’opera nella quale la residenza diviene spazio aperto e la corte interna diventa il vero cuore della casa, da cui il nome di Garden House.

Elemento caratterizzante del progetto è l’insolita scalinata esterna protetta da una nicchia stretta e allungata dal bordo lucidato, che interrompe la superficie continua in mattoncini della facciata rivolta verso il giardino.

La tessitura regolare dei mattoncini che compongono la facciata è scandita da un duplice movimento: uno dovuto all’orditura dei conci sfruttandone ora l’intera lunghezza ora la metà, secondo multipli di 1, di 2 o di 3; l’altro ottenuto da una disposizione dei corsi alternando il concio di testa e il concio di lista.

Il risultato è quello di una giustapposizione tradizionale dei conci, mentre il fatto di ricoprirli di vernice bianca a base di pasta cementizia conferisce luminosità e brillantezza alle superfici.

  Scheda progetto: The Garden House
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto
Peter Bennetts, Anthony Browell, Neil Durbach, Camilla Block
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Durbach Block Jaggers Architects

The Garden House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata