SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una micro-suite a Trastevere firmata Archifacturing
Permeabilità spaziale e differenziazione funzionale in soli 38 mq
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/03/2012 - Una suite di 38 mq nel cuore dello storico quartiere di Trastevere. I progettisti, Sara Cimarelli e Giorgio Opolka, soci dello studio Archifacturing, hanno ideato e realizzato una soluzione per sfruttare al massimo lo spazio disponibile esaltando la percezione di permeabilità fra gli ambienti pur mantenendo una chiara separazione degli spazi funzionali.

L’accurato disegno degli arredi ha permesso la convivenza di più funzioni all’interno dello stesso spazio; soggiorno, cucina, sala da pranzo, camera da letto, spogliatoio. La scelta dei progettisti di sviluppare la superficie calpestabile su due livelli ha permesso di dividere in maniera funzionale la zona giorno dalla zona notte. Lo spazio ricavato all’interno dei 45 cm di dislivello ospita quattro ampi gavoni contenitori, due cassetti ed un letto supplementare di una piazza e mezza.

L’intero arredamento è stato realizzato su misura, dalla cucina in legno laccato bianco al suo top realizzato in Corian, dalle armadiature al pavimento in rovere laccato bianco con venature argentee, dalle strutture del soppalco con i suoi contenitori “segreti” alla porta del bagno fino allo zoccolino classico; tutto rigorosamente bianco per far risaltare il soffitto in travi di castagno, unica eccezione è data dall’interno dell’armadio principale che nell’aprirlo svela la sua anima colorata.

L’unico volume verticale presente nella casa accoglie al suo interno una “Salle de Bain”, di 3 mq. Impreziosito dal recupero di un pavimento del ‘700 e dal rivestimento di ardesia nera della doccia, questo piccolo bagno svela al suo interno un elegante connubio fra l’uso dello specchio verticale e del vetro trasparente del soffitto che permette alla luce naturale di affacciarsi.

La trasformazione dello spazio esistente è stata conseguita senza alterare le caratteristiche della struttura originaria anzi si è esaltato e portato totalmente a vista il soffitto in travi e la muratura originaria in pietra su due pareti. L’ambiente si presenta caldo con rimandi classici accentuati dalla scelta di materiali naturali reinterpretati in chiave moderna.

  Scheda progetto: SUITE A TRASTEVERE
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Archifacturing

SUITE A TRASTEVERE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata