Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Stazione di Susa: corsa a 5 per la fase finale del concorso
Norman Foster, Benedetta Tagliabue, Dietmar Feichtinger, Kengo Kuma e 5+1 AA
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2012 - Corsa a cinque per la Stazione dell'alta velocità di Susa. Nonostante le polemiche, il concorso va avanti e approda alla seconda fase, che restringe a 5 il numero degli studi che entro l'estate dovranno presentare la proposta per il giudizio finale.
I cinque progetti, selezionati fra i 170 studi che hanno preso parte alla prima fase del concorso, vantano la firma di altrettante famose archistar: Norman Foster, Benedetta Tagliabue, Dietmar Feichtinger, Kengo Kuma e gli architetti genovesi Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello studio 5+1AA.

Norman Foster
, fresco vincitore del concorso per il Masterplan del porto vecchio di Marsiglia, e già autore di una stazione per l'alta velocità nel nostro paese, la Stazione di Firenze, che sta lentamente procedendo tra mille intoppi;

Benedetta Tagliabue
, italiana trapiantata a Barcellona dove ha aperto il celebre studio con Enric Miralles, autrice del conosciutissimo Mercato di Santa caterina e, ultimamente, del Padiglione spagnolo all'Expo di Shanghai;

Dietmar Feichtinger
, austriaco (con studio a Parigi), noto soprattutto per la Passerella Simone de Beauvoir sulla Senna, ma autore anche di altri progetti nella sua Austria, come il complesso di uffici per la Voestalpine Stahl;

Kengo Kuma, del quale pochi mesi fa è stata inaugurata la prima opera italiana, la Casalgrande hold house, con la sua poetica "Nuvola di Ceramica";

5+1 AA
di Genova, ovvero lo studio di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, autori di una proposta anche per la Nuova stazione di Bologna, hanno già lavorato a Torino per la ristrutturazione delle ex Officine grandi riparazioni ferroviarie.

L’opera sorgerà a Est di Susa, nell’area attualmente occupata dall’interporto, alla confluenza tra la nuova linea ad alta velocità e la storica ferrovia Torino-Susa. Per questo motivo la stazione si svilupperà su due livelli differenti per una superficie complessiva di circa 6000 metri quadrati.

Il progetto architettonico comprende anche parcheggi, stazioni per gli autobus e i taxi, aree di sosta, un'area di scambio multi-modale e gli spazi destinati ad altre funzioni accessorie.

  Scheda progetto: Nuova Stazione Alta VelocitĂ  Napoli - Afragola
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuova stazione dell’Alta VelocitĂ  Firenze
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Stazione Alta VelocitĂ  Tiburtina
Courtesy of RFS
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of RFS
Vedi Scheda Progetto
Moreno MaggiMaggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of RFS
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/02/2013
Kengo Kuma firma il progetto definitivo per la Stazione di Susa
Vincitore del concorso internazionale, l'archistar giapponese presenta la sua idea



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Nuova Stazione Alta VelocitĂ  Napoli - Afragola
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Nuova stazione dell’Alta Velocità Firenze
  Scheda progetto:
ABDR Architetti Associati

Stazione Alta VelocitĂ  Tiburtina

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata