Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Kengo Kuma firma il progetto definitivo per la Stazione di Susa
Vincitore del concorso internazionale, l'archistar giapponese presenta la sua idea
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/02/2013 - Lo scorso giovedì 31 gennaio è stato presentato il progetto definitivo della Stazione internazionale di Susa, che porta la firma di Kengo Kuma, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Roma. La futura Torino-Lione sarà composta da una galleria profonda 12 chilometri con un intervento che si estende per 3 chilometri in superficie nella Piana di Susa.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione della Lyon Turin Ferroviaire, la società italo-francese con l’incarico di realizzare la nuova tratta Torino-Lione, la proposta dell’archistar giapponese si è aggiudicata il concorso internazionale al quale hanno preso parte anche Norman Foster, Benedetta Tagliabue, Dietmar Feichtinger e l’agenzia 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo.

Il progetto definitivo, quasi interamente sotterraneo, prevede interventi che riguardino esclusivamente aree già destinate al trasporto, nel tentativo di ridurre il più possibile il consumo di suolo e, al tempo stesso, ottimizzando i vantaggi dell’opera, come per esempio la riduzione dei tempi di percorrenza e l’incremento della capacità di trasporto merci.

Mario Ciaccia il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dichiarato in occasione della presentazione di giovedì scorso:

" l'attenzione all'ambiente e al territorio devono coniugarsi con la dimensione europea del progetto che rappresenta una tratta strategica del Corridoio Mediterraneo della rete transeuropea Ten-T. Una volta decisa la realizzazione di un'opera strategica è necessario assicurare un confronto continuo con il territorio durante l'intero processo: dall'ideazione dell'opera alla sua costruzione e successiva gestione, assicurando al territorio stesso costante informazione, trasparenza del processo decisionale, accoglimento e sviluppo delle istanze locali ".

L’idea concepita da Kengo Kuma prende le mosse dalla volontà di creare un’opera di collegamento d’ importanza strategica, al confine fra l’Italia e la Francia, pur perseguendo l’obiettivo di realizzare una stazione che sia estensione dello spazio circostante. Lo stesso Kengo Kuma ha ribadito: “ il nostro obiettivo non è quello di creare un oggetto alieno ma di valorizzare gli elementi del territorio di Val di Susa, richiamando i tratti delle montagne vicine e del paesaggio alpino”.

  Scheda progetto: Susa International train station
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma & Associates
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/03/2012
Stazione di Susa: corsa a 5 per la fase finale del concorso
Norman Foster, Benedetta Tagliabue, Dietmar Feichtinger, Kengo Kuma e 5+1 AA



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Susa International train station

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata