Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Barcellona: il restauro nell'Ensanche di Arquitectura-G
Camere passanti e concatenate per un'assoluta permeabilitĂ  spaziale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/02/2012 - La casa oggetto dell'intervento di recupero dello studio Arquitectura-G si trova nell'Ensanche di Barcellona e aveva inizialmente una disposizione a stanze concatenate, tutte passanti una nell'altra attraverso porte a doppia anta. Queste camere comunicanti affacciavano su un corridoio di collegamento che raddoppiava il percorso distributivo della casa.

Questa organizzazione è stata riprogettata in funzione di una migliore funzionalità e utilizzabilità degli spazi. L'ampio passaggio attraverso le porte, paragonabili ad una parete mobile, permette di collegare i vari “pezzi”, moltiplicando all'occorrenza le dimensioni di una stanza fino a una situazione di permeabilità assoluta quando tutte le porte sono aperte. Grazie alla flessibilità che questa 'cerniera' distributiva consente, si è scelto di mantenerla, ubicandovi la cucina e il bagno. 

Il committente ha insistito per l'eliminazione del corridoio di servizio; è stata ruotata una partizione esistente che ha portato alla nascita di zone di 'ambiguità' funzionale, pronte per essere definite dall'utente, che hanno migliorato la permeabilità visiva, potenziando le diagonali che interrompono l'ortogonalità dell'impianto. A sua volta, la rotazione di questo piano a specchio, smaterializza il bagno riflettendo immagini di questa camera in quella adiacente. 

Al di là delle dimensioni delle camere, la porta è stato lo 'strumento' a partire dal quale si è voluta dimostrare l'adattabilità della casa. Non ci sono porte ad anta singola perchè inducono ad esser chiuse e a tutte quelle esistenti ne sono state aggiunte altre di diversa tipologia, giocando sul rapporto dimensionale tra la porta e il setto murario per confondere un elemento con l'altro e per sottolineare che ogni camera ha un rapporto stretto con quella adiacente.

  Scheda progetto: Reforma de una Vivienda en El Ensanche barcelonĂ©s
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto
José Hevia - www.josehevia.es
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
ARQUITECTURA-G

Reforma de una Vivienda en El Ensanche barcelonés

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata