extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Taipei Performing Arts Center: al via la costruzione
Lo studio OMA prevede di completare i lavori entro il 2015
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/02/2012 - Sono iniziati i lavori del nuovo Taipei Performing Arts Center, progettato dallo studio OMA.

Il 16 febbraio scorso il presidente di Taiwan, Ma Ying-jeou, insieme al sindaco della città hanno inaugurato il cantiere del centro, per cui nel 2009 lo studio olandese si era aggiudicato il primo premio al concorso internazionale. Erano presenti alcuni componenti di OMA, tra i quali lo stesso Rem Koolhaas, e i partner locali di Artech Architects.

Il design che Koolhaas e i suoi hanno pensato per il TPAC è rivoluzionario e spettacolare, Il progetto immagina tre teatri comunicanti, “utilizzabili” individualmente o in combinazione con gli altri. Il teatro principale è dotato di 1.500 posti a sedere, mentre gli altri due ne ospitano rispettivamente 800. 

I volumi dei due teatri più piccoli si inseriscono all’interno di un cubo centrale, avvolto da una superficie ondulata in vetro, all’interno della quale i tre palchi vengono messi in comunicazione formandone uno più grande.
 
Il “cubo” è collocato su un basamento rialzato, in modo tale preservare l’area tradizionalmente occupata dal vicinissimo mercato locale. Nel complesso la struttura occuperà uno spazio ampia 40,000 metri quadri.
 
“Unire gli ambienti favorisce la possibilità di intraprendere nuove sperimentazioni teatrali”, spiegano i progettisti di OMA. Inoltre, un percorso aperto al pubblico all’interno del “cubo” darà modo ai visitatori di osservare parti del backstage tradizionalmente inaccessibili agli spettatori.

Il progetto dovrebbe essere completato nel 2015. Il budget di costruzione si aggira intorno ai 140 milioni di euro.
 

  Scheda progetto: Taipei Performing Arts Centre
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Shephotoerd Co. Photography, courtesy of OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto
OMA by Chris Stowers
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/01/2009
OMA per il Performing Arts Centre di Taipei
Una struttura dedicata alle arti dello spettacolo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA

Taipei Performing Arts Centre

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata