Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un cannocchiale tra le Alpi: il Museo del Passo del Rombo
Werner Tscholl riqualifica la strada alpina tra Tirolo e Alto Adige
Autore: eliana brunetti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/12/2011 – Nel 2009 Tirolo e Alto Adige hanno intrapreso assieme l’opera di riqualificazione della strada alpina del Passo del Rombo, itinerario panoramico realizzato negli anni Sessanta sul versante altoatesino, sul tracciato di un’antica strada militare.
 
Dopo una fase preparatoria durata due anni, si è arrivati a definire un progetto interregionale comune nel merito del quale sono state realizzati 5 volumi sculturei,  situati in diverse zone di sosta lungo la strada, alternando la presenza sul versante austriaco e italiano.

Sul punto più alto del valico si trova il Museo del Passo, progettato dall'architetto Werner Tscholl. La struttura monolitica in cemento armato, realizzata per sottrazione dalla forma esterna, si protende nel lato altoatesino come un masso erratico, sottolineando il carattere transfrontaliero del Passo del Rombo. La "grotta di ghiaccio" all'interno del museo rende omaggio ai pionieri della Strada alpina ed alle loro opere. Affacciato sulle Alpi, parzialmente sospeso nel vuoto, il volume-vedetta è aperto su entrambe le estremità.

“Per la realizzazione di tutte le stazioni che hanno il compito di fornire informazioni di varia natura ai turisti di passaggio valgono gli stessi criteri seguiti per l’opera stradale. Sulle pendici del Passo del Rombo non è stata prevista alcuna forma di inquinamento cromatico. Tutti i nuovi elementi sono adeguati, dal punto di vista dei materiali e dei colori scelti, al paesaggio, in modo da passare in secondo piano. Per comunicare le informazioni e i contenuti desiderati, si utilizza un sistema omogeneo di elementi strutturali che racchiude anche aspetti didattico-informativi. Tutti gli elementi strutturali contengono dei rimandi al paesaggio e alla topografia dei luoghi, come ad esempio panorama–punti di sosta–panchine, vista–telescopio, rocce–caduta massi, tornanti–paracarri–barriere di sicurezza, esploratori-piattaforme di osservazione o ancora contrabbandieri–mulattiere. Per integrare questi concetti all’interno di elementi architettonici è stato scelto un approccio artistico. Si avranno così una sorta di sculture architettoniche. In primo piano deve esserci la forza stimolante delle emozioni”, così l’architetto Werner Tscholl spiegava qualche tempo fa l’anima del suo progetto.

  Scheda progetto: Pass Museum
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Two Garnets
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Pass Museum
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Two Garnets

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata