Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Guinée*Potin firma l'Ecomuseo della Regione di Rennes
Castagno e calcestruzzo ecologico colorato con pigmenti naturali per la facciata
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/06/2011 – Legno non trattato di castagno posato e calcestruzzo ecologico, colorato con pigmenti naturali, questi i principali elementi di rivestimento selezionati dagli under 40 Guinée*Potin Architects (Nantes) per l’ampliamento dell’Ecomuseo della Regione di Rennes (Francia), nell’omonima località della Bretagna.

Nato nel 1987, il contenitore culturale è dedicato all’identità e alle tradizioni artigianali della regione. L’edificio è sito nella periferia di Rennes ed è circondato da una macchia boscosa e da un parco agronomico. Ampio 880 metri quadrati, il nuovo volume è stato messo a punto con tecnologie costruttive “a secco”, in modo da contenere la produzione di polveri nel cantiere, preservare le alberature esistenti e mantenere aperta al pubblico la struttura espositiva già esistente contestualmente ai lavori di costruzione.

Protetto da una pelle in scaglie di legno dai motivi geometrici, il nuovo corpo funge da “vetrina” dell’ecomuseo. A pian terreno, in posizione centrale, è inserita la hall d’accoglienza dei visitatori, al primo piano sono invece collocati uffici amministrativi, un polo educativo e uno zootecnico. Nella zona ovest sono collocate le sale espositive del Museo che, alte 4 metri e mezzo, sono in grado di ospitare ogni sorta di lighting technology per gli allestimenti.

“Coerentemente col contesto naturale circostante, l’edificio presenta una pelle in legno, scelta che sintetizza i principi d'educazione ambientale promossi dall’Eco-museo. Per il riscaldamento dell’edificio e dell’acqua sono state selezionate pompe di calore”, spiegano da Guinée*Potin Architects.

  Scheda progetto: Extension de l’écomusée du pays de Rennes
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto
Anne-Flore Guinée
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Guinée*Potin Architects

Extension de l’écomusée du pays de Rennes

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata